• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad

Rosario Portale

Romanziere e saggista trinidadiano naturalizzato britannico, nato nell'isola di Trinidad il 17 agosto 1932. Ha studiato al Queen's Royal College di Port of Spain e poi all'University College di Oxford. Ha lavorato per la BBC e collaborato in qualità di recensore letterario al New Statesman (1956-60). Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti, il Rhys Memorial Prize (1958), il Maugham Award (1961), il Booker Prize (1971), lo Jerusalem Prize (1983), il T.S. Eliot Award (1986).

Le sue prime opere, The mystic masseur (1957; trad. it., Il massaggio mistico, 1966), The suffrage of Elvira (1958) e Miguel street (1959), ambientate a Trinidad, sono condotte sul filo costante di un'ironia aspra e pungente, specialmente nella descrizione e analisi delle contraddizioni fra nuova democrazia ed eredità coloniale. Nella produzione successiva i temi si ampliano e si arricchiscono a descrivere e analizzare le componenti dello sradicamento, i travagli e le inquietudini che improntano il contatto dell'individuo-scrittore con le nuove realtà, il tentativo quasi ossessivo di oggettivare le motivazioni profonde dell'evoluzione storico-sociale della sua terra, lo smembrarsi delle secolari tradizioni caraibiche soppiantate dai nuovi modelli culturali occidentali, l'arrivismo e la violenza politica, i problemi connessi al nazionalismo e all'indipendenza, il difficile rapporto-scontro fra indios e negri, l'emarginazione sociale, la ricerca di nuovi valori. Tutti questi temi, che N. descrive di volta in volta con autoironia, scetticismo o viva partecipazione, sono inseriti in un caleidoscopio narrativo sofferto e dolente, nel quale l'autobiografismo sfocia spesso in una sorta di esasperato solipsismo narcisistico.

Fra i suoi romanzi, particolarmente significativi sono: A house for Mr. Biswas (1961; trad. it., 1964), Mr. Stone and the knights companion (1963), The mimic men (1967), In a free State (1971), The loss of El Dorado (1973), Guerrillas (1975; trad. it., 1991), A bend in the river (1979; trad. it., Alla curva del fiume, 1989), The enigma of arrival: a novel in five sections (1987; trad. it., 1988), A turn in the South (1989). N. è anche autore di libri di viaggio e di giornalismo politico (The middle passage, 1962; An area of darkness, 1964; A Congo diary, 1980; The return of Eva Perón, with the killings in Trinidad, 1980; Among the believers: an Islamic journey, 1981, trad. it., 1983; A turn in the South, 1989; India: a million mutinies now, 1990) e di racconti (A flag on the island, 1967).

Bibl.: D. Ormerod, In a derelict land: the novels of V.S. Naipaul, in Wisconsin studies in contemporary literature, 9 (1968), pp. 74-90; A.C. Derrick, Naipaul's technique as a novelist, in Journal of Commonwealth Literature, 7 (1969), pp. 32-44; K. Ramchand, The west Indian novel and its background, Londra 1970; W. Walsh, A manifold voice: studies in Commonwealth literature, ivi 1970; P. Theroux, V.S. Naipaul: an introduction to his work, ivi 1972; W. Walsh, V.S. Naipaul, Edimburgo 1973; K. Garebian, V.S. Naipaul's negative sense of place, in Journal of Commonwealth Literature, 10 (1975), pp. 23-35; R.K. Morris, Paradoxes of order: some perspectives on the fiction of V.S. Naipaul, Columbia (Missouri) 1975; L. White, V.S. Naipaul: a critical introduction, Londra 1975; M. Thorpe, V.S. Naipaul, ivi 1976; Critical perspectives on V.S. Naipaul, a cura di R. Hamner, ivi 1978; P. Parrinder, V.S. Naipaul and the uses of literacy, in Critical quarterly, 21 (1979), pp. 5-13; K. McSweeney, Four contemporary novelists, Montreal 1982; K.I. Madhusudana Rao, Contrary awareness: a critical study of the novels of V.S. Naipaul, Madras 1982; N. Mason, The fiction of F.S. Naipaul, Calcutta 1986; P. Hughes, V.S. Naipaul, Londra 1988; R. Kelly, F.S. Naipaul, New York 1989; S. Kamra, The novels of V.S. Naipaul: a study of theme and form, Nuova Delhi 1990; R. Nixon, London calling: V.S. Naipaul, postcolonial mandarin, Oxford 1992; Ch. Joshi, The voice of exile: a study of the fiction of V.S. Naipaul, Londra 1993.

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice statunitense (n. Lorain, Ohio, 1931) afroamericana. Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ... Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Byatt, Antonia Susan (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ...
Tag
  • PORT OF SPAIN
  • NAZIONALISMO
  • NUOVA DELHI
  • MADHUSUDANA
  • SOLIPSISMO
Altri risultati per NAIPAUL, Vidiadhar Surajprasad
  • Naipaul, Vidiadhar Surajprasad
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Naipaul, Vidiadhar Surajprasad. – Scrittore trinidadiano, naturalizzato britannico (n. Chaguanas 1932). Nato da genitori indiani di casta braminica, nel 1950 si trasferisce in Inghilterra e studia presso l'University College di Oxford. Premio Nobel per la letteratura nel 2001, N. è considerato tra i ...
  • Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize (1958), il Maugham Award (1961), il Booker Prize (1971), lo Jerusalem Prize (1983) e il T.S. Eliot Award (1986), nel 2001 ha conseguito ...
  • Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
    Enciclopedia on line
    Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico (Chaguanas, Trinidad, 1932 - Londra 2018). L'indagine del mondo e della vita che ha condotto nei suoi romanzi, racconti e libri di viaggio muove da una condizione di intrinsecità e insieme disappartenenza alla tradizione orientale delle sue origini ...
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali