• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

videoinstallazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

videoinstallazione


videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., come una forma di arte ambientale nell’ambito tecnico ed estetico specifico della videoarte, nel suo declinarsi tecnologico dall’elettronica al digitale, per poi trascorrere, all’inizio del 21° sec., in una sempre più stretta connessione con l’uso di proiezioni su pareti o schermi multipli, ibridando i vari supporti (video, cinema, digitale) e intervenendo sulle modalità di fruizione dello spettatore, sui tempi di visione, sui movimenti nello spazio tra proiezione e pubblico. Sono emerse dapprima figure di artisti visivi che hanno lavorato specificamente sui codici del video, − come Bill Viola, Nam June Paik, Pipilotti Rist, Wolf  Vostell, Gary Hill, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro −, o sulle ambientazioni entro cui i monitor o gli schermi vengono usati in rapporto alle dinamiche dei corpi umani, come nel caso del lavoro di Fabio Mauri. Quale diretta o indiretta conseguenza di queste pratiche artistiche, in un clima di citazionismo postmoderno o in una ripresa del concetto di ‘cinema espanso’ e nell’idea di oltrepassare i limiti dello schermo, si è sviluppato il lavoro di artisti che hanno mescolato immagini tratte da film con interventi visuali originali, dislocandone le proiezioni su schermi e su pareti negli spazi di musei e gallerie d’arte. Altri artisti e cineasti hanno invece concepito propri lavori filmati appositamente per luoghi espositivi. Ne sono esempi artisti-filmaker che hanno spinto il cinema d’artista verso territori più mobili coniugando film e installazione, come Rebecca Horn, Douglas Gordon, Yang Fudong, Doug Aitken, Tobias Rehberger, Matthew Barney, Ra di Martino, Carola Spadoni, Tacita Dean, Gianluca e Massimiliano De Serio, Ciprì e Maresco. A partire da un tale processo queste forme si sono ridefinite, mutate e ‘rilocate’ in un paradigma estetico che è stato definito cinema installato e che ha visto il contributo recente di cineasti come Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, Amos Gitai, David Cronenberg, Agnes Varda, David Lynch, Alexandr Sokurov, Chantal Akerman.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali