• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDAL de la BLACHE, Paul

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIDAL de la BLACHE, Paul

Roberto Almagià

Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 membro della scuola d'Atene, profittò di un soggiorno triennale sulle rive dell'Egeo per fare lunghi viaggi nel Levante, in Turchia, nell'Asia Minore, in Siria, in Egitto. Frattanto si formava una profonda cultura geografica, leggendo opere classiche, soprattutto quelle di A. Humboldt e K. Ritter; e, chiamato nel 1873 alla facoltà di lettere di Nancy, si volse definitivamente alla geografia, che insegnò colà fino al 1877, poi a Parigi, all'École normale supérieure fino al 1898, alla Sorbona dal 1898 al 1909 e all'École libre des sciences politiques dal 1909 al 1917.

Per la sua grande cultura, per le sue opere, diffusissime, per la sua attività d'insegnante divenne dal 1910 in poi il vero caposcuola dei geografi francesi. Classico è rimasto il suo Tableau géographique de la France, che forma il primo volume dell'Histoire de France di E. Lavisse (1903) e diffusissimo l'Atlas général (1894) ehe ebbe numerose edizioni. L'ultima sua opera, intitolata La France de l'Est (Alsazia-Lorena), è un modello di trattazione corografica (1917). Nel 1891 aveva fondato il periodico Annales de Geographie che è tuttora la più autorevole rivista di geografia scientifica della Francia. Eccellenti sono i suoi testi geografici per le scuole medie.

Negli ultimi anni della sua vita avviò due grandi opere: un trattato di geografia umana, rimasto incompiuto e del quale furono pubblicati, postumi, alcuni capitoli (Principes de Géographie humaine, 1921), e una Géographie Universelle della quale aveva dettato lo schema e per la quale aveva coordinato la collaborazione dei maggiori geografi francesi, quasi tutti formati alla sua scuola; essa fu proseguita sotto la direzione di L. Gallois.

I principî metodici cui s'inspira l'opera del Vidal de la Blache traspariscono soprattutto nel campo della geografia antropica, da una serie di monografie regionali in buona parte opera di allievi o di studiosi, formatisi alla sua scuola, e della quale fa parte anche lo studio sull'Alsazia-Lorena, sopra citato.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Ratzel, Friedrich Ratzel ‹ràzël›, Friedrich. - Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione essenzialmente naturalistica e dopo esperienze di viaggi e di ... Febvre, Lucien Febvre ‹fèevr›, Lucien. - Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe II et la Franche-Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la ... Searle, John Roger Filosofo statunitense (n. Denver 1932); dal 1959 prof. nell'univ. della California a Berkeley. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" (J. L. Austin in particolare), Searle, John Roger è noto soprattutto per il suo approccio pragmatico ...
Altri risultati per VIDAL de la BLACHE, Paul
  • Vidal de La Blache, Paul
    Enciclopedia on line
    Geografo (Pézenas, Hérault, 1845 - Tamaris-sur-Mer, Varo, 1918), prof. univ. a Nancy (dal 1873) e a Parigi (École normale supérieure, 1877-98; Sorbona, 1898-1909; École libre de sciences politiques, 1909-17). Proveniente da studî storici, elaborò un modello di ricerca regionale che trasmise ai suoi ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
vidalita
vidalita 〈bidħalìta〉 s. f., spagn. [da una locuz. mista spagn. e quechua, propr. «vita mia», ricorrente nei ritornelli]. – Canzone popolare argentina, di tempo lento e di intonazione malinconica, con carattere di monologo interiore, cantata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali