• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASARELY, Victor

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VASARELY, Victor

Pia Pascalino

Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.

Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese e, dal 1930, a Parigi, in rapporto diretto con i surrealisti. Il suo interesse per una nuova funzionalità sociale dell'arte lo spinge in un primo tempo a lavorare come grafico e pubblicista; solo dopo il 1944 la sua attività si svolge completamente nel campo della pittura. La volontà di un rapporto senza soluzioni di continuità con il mondo della tecnica e della produzione industriale si rivela continuamente sia nell'allusione ai materiali d'uso corrente (la plastica, gli stampati in generale) che nei procedimenti usati, come per es. la serigrafia legata tradizionalmente alle necessità di grandi produzioni in serie. V. ha tenuto mostre in tutto il mondo e ricevuto riconoscimenti ufficiali come i grandi premi internazionali di New York, San Paolo, Pittsburg, Cracovia. Di grande interesse per la novità con cui è affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura sono le grandi opere cinetiche in metallo e vetro progettate in coll. con architetti per l'esterno e l'interno di edifici. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Imdahl, Probleme der Optical art: Delaunay-Mondrian-Vasarely, in Wallraf. Richartz Jahrbuch, XXIX (1967); F. C. Legrand, Vasarely, l'insertion de l'artiste dans le monde contemporain, in Dépuis 45, Bruxelles 1969, vol. I; F. Di Castro, V. Vasarely, in Nac, n. 12, 1971.

Vedi anche
Bill, Max Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ... Yaacov Agam Agam ‹à-›, Yaacov. - Pittore (n. Rishon-le-Zion 1928). Ha studiato alla scuola d'arte Bezalel di Gerusalemme e a Zurigo con S. Giedion e J. Itten. Per le sue ricerche che si svolgono nell'ambito dell'arte otticocinetica, è stato premiato alla Biennale di San Paolo del 1963. Si interessa di teatro (ha ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ...
Tag
  • OPTICAL ART
  • SURREALISTI
  • BRUXELLES
  • SAN PAOLO
  • CRACOVIA
Altri risultati per VASARELY, Victor
  • Vasarély, Victor
    Enciclopedia on line
    Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, fu in contatto con il gruppo Abstraction-Création e si dedicò, almeno fino al 1943, prevalentemente ...
  • VASARELY, Victor
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 796) Alexandra Andresen Pittore di origine ungherese, naturalizzato francese nel 1959, morto a Parigi il 15 marzo 1997. Sostenuta da un'intensa elaborazione teorica, la sua ricerca, volta a creare un linguaggio artistico consono alla vita quotidiana e in accordo con la civiltà scientifica ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali