• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUSSEAU, Victor

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROUSSEAU, Victor

Sophie A. Deschamps

Scultore belga, nato a Feluy (Hainaut) il 16 dicembre 1865. Dall'età di 10 anni imparò il mestiere di scalpellino nelle cave del suo paese. A 11 anni, è scalpellino al Palazzo di giustizia di Bruxelles, allora in costruzione, dove scolpisce anche alcuni ornamenti, e lavora per sette anni. A 18 anni, entra nello studio di uno scultore decoratore, seguendo contemporaneamente i corsi dell'accademia, sotto la guida di van der Stappen. Ma nello stesso tempo, frequenta l'opera e i concerti. Wagner, che comincia a imporsi, e Beethoven producono su di lui una profonda impressione. Il R. personifica, del resto, quegli artigiani valloni, sognatori, idealisti, intellettuali, la cui anima musicale dà un senso armonioso alle loro manifestazioni di bellezza. Scalpellino prima che scultore, R. ricorda gli ymaigiers delle cattedrali del Medioevo, non soltanto per la sua evoluzione, ma anche per le opere eseguite con intenso amore, e così sincere e commoventi: numerosi monumenti, gruppi, immagini allegoriche e bellissimi busti. Le figure di donne e di bambini, soprattutto, sono di una grazia e di un fascino squisiti. Il R. è direttore dell'accademia di Bruxelles. Le sue opere si trovano in tutti i principali musei d'Europa e d'America.

Bibl.: A. Mockel, V. R., Parigi 1904; A. Goffin, Victor Rousseau, Bruxelles 1932; M. Devigne, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali