• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSIDÉRANT, Victor-Prosper

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSIDÉRANT, Victor-Prosper

Mario Menghini

Uomo politico ed ecomista francese, nato a Salins il 18 ottobre 1808, morto a Parigi il 27 dicembre 1893. Fece gli studî al Politecnico, poi entrò nell'esercito, in cui raggiunse il grado di capitano del genio, dal quale si dimise (1831), quando, sedotto dalle idee falansteriane, divenne uno dei più ardenti propagandisti delle teorie del Fourier (v.) che diffuse specialmente nel periodico Le Nouveau Monde ou la Réforme industrielle. Alla morte del Fourier (1837), iI C. fu il principale sostenitore di quelle astruse teorie, sebbene nella rivista La Phalange, da lui fondata, ne mitigasse alquanto le arditezze. A ogni modo, vi predicò l'istituzione del falansterio, immenso edificio in cui ciascuno, dedicandosi per il benessere di tutti a lavori "attraenti e passionali", doveva realizzare la felicità universale con l'associazione. Quei tentativi, che si fecero specialmente in Francia, nel Belgio, e financo nel Brasile, non ebbero tuttavia successo. La rivoluzione del febbraio 1848, che mise sulla scena politica i capi delle dottrine socialiste, fece inviare anche il C. all'Assemblea costituente, poi alla legislativa. Sedette alla Montagna, e fu con Ledru-Rollin accanito avversario del principe Luigi Napoleone, presidente della repubblica. Compromesso nel moto rivoluzionariti del 13 giugno 1849, esulò nel Belgio, e di là nel Texas, dove fondo una società in accomandita, basata sulle idee socialiste, che fu per lui impresa disastrosa. Nel 1869 tornò in Francia, dove trascorse oscuramente gli ultimi anni di vita.

Fra gli scritti che pubblicò per propagare le sue dottrine, sono da citare: Destinée sociale, Parigi 1834-44, in 3 voll.; Théorie de l'éducation naturelle et attrayante, ivi 1845; Manifeste de l'école sociétaire fondée pai Fourier, ivi 1841; Principes du socalisme, ivi 1847; Le socialisme devant le vieux monde, ou le vivant devant les morts, ivi 1849; Mexique. Quatre lettres au maréchal Bazaine, Bruxelles 1868.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Proudhon, Pierre-Joseph Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e in seguito esiliato. Fu un critico del sistema capitalistico, ... Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy conte di Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in Gran Bretagna) a ricerche ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
  • LUIGI NAPOLEONE
  • LEDRU-ROLLIN
  • BRUXELLES
  • NAPOLEONE
Altri risultati per CONSIDÉRANT, Victor-Prosper
  • Considérant, Victor-Prosper
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista francese (Salins, Giura, 1808 - Parigi 1893); capitano del genio, si dimise nel 1831 per farsi propagandista delle idee socialiste di F.- M.-Ch. Fourier in periodici e in tutta una serie di scritti, dei quali è fondamentale Destinée sociale (1834-44). Eletto deputato all'Assemblea ...
Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperóso
prosperoso prosperóso agg. [der. di prosperare]. – 1. Fiorente, ben avviato, che dà risultati più che soddisfacenti, o che si trova in buone condizioni economiche: industria p.; affari p.; un paese p.; una città p.; una p. nazione. 2. Pieno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali