• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hugo, Victor

di Anna Maria Scaiola - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hugo, Victor

Anna Maria Scaiola

Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena

La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, che constano di quaranta volumi, ha intrecciato tra loro tutti i generi artistici: è stato poeta, drammaturgo, romanziere, critico, saggista, giornalista e pittore. Capo riconosciuto del Romanticismo a poco più di venti anni, contestò i vincoli di regole e norme codificate e rivendicò la libertà di creazione a teatro

Le mille voci di un'anima appassionata

Come comporre un dramma vero che rispecchi gli aspetti contraddittori e opposti della vita? Hugo propone di mescolare nell'arte, sul modello di Shakespeare, sublime e grottesco, cioè tragico e comico, bello e brutto, bene e male, luce e ombra, realtà e fantasia. Nei suoi spettacoli teatrali ‒ di cui è stato spesso regista e scenografo ‒ re, regine, ministri interagiscono con banditi, nani deformi, giovani servi intraprendenti, come nei drammi Ernani, Il re si diverte, Ruy Blas.

Macchie sfumate di grafite, d'inchiostro, di vino, di sangue formano nei suoi quadri figure astratte, effetti di chiaroscuro, paesaggi imprecisi, profili di città lontane, cupi scorci di Parigi, castelli in rovina, ritratti di mostri ghignanti. Per il romanzo I lavoratori del mare disegna marine, navi, l'oceano in burrasca, velieri naufragati, la piovra dai minacciosi tentacoli.

I titoli delle raccolte poetiche (Le foglie d'autunno, I canti del crepuscolo, Le voci interiori, I raggi e le ombre, Le contemplazioni) alludono a temi intimi ‒ affetti familiari, ricordi privati, amori ‒, a percorsi interiori nei labirinti oscuri del pensiero, a sogni, incubi, visioni: immagini fantastiche che attraversano un'"anima a mille voci".

Le battaglie di un poeta

Hugo si è impegnato in campagne umanitarie e politiche da cittadino che cerca di capire e agire sul presente. Ha combattuto con la sua scrittura per la libertà di espressione e di stampa, per l'emancipazione delle donne, per la scuola laica, per l'istruzione obbligatoria e gratuita, per l'abolizione del lavoro minorile, contro lo sfruttamento dei bambini e ogni forma di schiavitù. Avversario della pena di morte, "segno speciale ed eterno della barbarie", nel breve romanzo L'ultimo giorno di un condannato a morte scrive le angosce e le speranze di un omicida poche ore prima di essere giustiziato.

Promotore degli Stati Uniti d'Europa, e persino della moneta unica, Hugo ha profetizzato: "Un'epoca verrà in cui tutte le frontiere spariranno". Convinto repubblicano, organizza la resistenza contro Napoleone III ‒ detto 'il piccolo' rispetto al mitico 'grande' zio Bonaparte ‒, che con un colpo di Stato autoritario si è proclamato imperatore, e per denunciare quel tiranno oppressore pubblica le poesie militanti della raccolta Castighi: nel 1852 è espulso dal territorio francese e resta in esilio 19 anni.

Il romanziere del popolo

Hugo affermava di essere del partito degli esclusi, degli emarginati, del popolo, e si è interrogato su come trasmettere una cultura di qualità a un pubblico anche socialmente basso e poco colto. Ha allora orchestrato in una stessa opera vari piani di lettura. Per esempio, il lungo romanzo I miserabili ha un intreccio poliziesco (il commissario Javert segue le tracce dell'ergastolano evaso Jean Valjean che ha cambiato identità) ma sul piano della storia rievoca la sconfitta di Napoleone Bonaparte a Waterloo e la rivoluzione parigina del 1832, alla quale partecipa un coraggioso bambino, Gavroche, che sulle barricate affronta cantando le pallottole. Il romanzo è anche educativo e di attualità perché tratta della miseria, del lavoro, della condizione della donna e dei bambini abbandonati, della delinquenza, della giustizia, della Chiesa.

Notre-Dame di Parigi è ambientato alla fine del Medioevo, tra l'invenzione di Gutenberg della moderna tecnica tipografica di stampa e la scoperta dell'America. Anche i protagonisti di questo romanzo sono 'miserabili': lo spaventoso mostro Quasimodo ‒ gobbo, guercio, sordo ma agile e forte ‒ ha venti anni, e soffre solo e infelice, rannicchiato nelle tenebre della cattedrale gotica; il prete Frollo si danna per la passione verso la bella adolescente Esmeralda, zingara senza patria; la plebaglia si rifugia nella caotica Corte dei Miracoli, ghetto di mendicanti, straccioni, criminali, ladri: una grottesca microcomunità costretta a delinquere per povertà. Secondo Hugo la mostruosità è anche di ordine sociale.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Charles Baudelaire Baudelaire ‹bodlèer›, Charles. - Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale ... Gustave Flaubert Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin ... Théophile Gautier Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • STATO AUTORITARIO
  • NAPOLEONE III
Altri risultati per Hugo, Victor
  • Hugo, Victor-Marie
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ...
  • Hugo, Victor
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Felice del Beccaro Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), la cui conoscenza dell'opera di D. sembra non sia andata molto al di là della lettura dell'Inferno nella traduzione in prosa di Rivarol. Tuttavia, nella sua lunga vita, H. mostra, analogamente a quanto avvenne in Chateaubriand, un ...
  • HUGO, Victor-Marie
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, fu generale napoleonico e insignito del titolo di conte, ma era nato di popolo, figlio d'uno stipettaio di Nancy. Sua ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali