• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDSCHMIDT, Victor

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GOLDSCHMIDT, Victor

Maria Piazza

Cristallografo, nato a Magonza il 10 febbraio 1853, morto a Salisburgo l'8 maggio 1933. Laureatosi ingegnere, fu dapprima assistente di H. Th. Richter, ma subito dopo si dedicò alla mineralogia sotto la guida di A. Weisbach. A Vienna, dal 1882 al 1887, gettò le basi della sua grande opera cristallografica. Nell'Index der Krystallformen der Mineralien (Berlino 1880,1890 e 1891) coordinò e uniformò i risultati delle precedenti ricerche cristallografiche, secondo un nuovo metodo discusso, con la relativa nomenclatura, nella prima parte dell'opera. Nel 1888, conseguita la libera docenza in Heidelberg con il lavoro Über Projection und graphische Kristallberechnung, sposò la cugina Leontina von Portheim, di Praga, che divenne sua assidua collaboratrice. Nel suo laboratorio privato di Heidelberg accolse e avviò alla cristallografia studiosi di ogni nazione. Nel 1916, con la moglie, fondò e dotò la Josephine und Eduard von Portheim-Stiftung: un ramo di questa è il Victor Goldschmidt Institut für Krystallforschung.

Il G. sviluppò i metodi grafici e la proiezione gnomonica e trovò che ciascuna forma dovesse essere stabilita da due posizioni angolari (angoli ϕ e ρ) paragonabili alle coordinate geografiche, invece degli angoli interfacciali universalmente adottati. E nell'opera, seconda del gruppo, Krystallographische Winkeltabellen (Berlino 1897) comparvero circa 70.000 valori così calcolati. Inoltre costruì il goniometro a due cerchi per tale misurazione. Infine pubblicò, terza opera del gruppo, l'Atlas der Krystallformen in 9 voll. (Heidelberg 1912-1923). Si occupò contemporaneamente di una quantità di ricerche speciali quali la determinazione delle facce vicinali, l'accrescimento dei cristalli, ecc.; stabilì la legge delle complicazioni e fondò la cristallografia zonale. Negli ultimi anni cercò di applicare la legge delle complicazioni ai diagrammi di Laue e verificò che le macchie d'interferenza sono ordinate in serie armoniche.

Bibl.: V. C. z. 75 Geburtstage, ecc., Heidelberg 1928, con bibl.

Vedi anche
geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ...
Tag
  • CRISTALLOGRAFIA
  • MINERALOGIA
  • GONIOMETRO
  • SALISBURGO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per GOLDSCHMIDT, Victor
  • Goldschmidt, Victor Moritz
    Enciclopedia on line
    Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio straniero dei Lincei. Si può considerare un pioniere della geochimica e della cristallochimica. Gli ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali