• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURUY, Victor

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURUY, Victor

Giuseppe GALLAVRESI

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito al liceo Saint-Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio Cesare. L'imperatore, apprezzandone la cultura, la grande laboriosità e anche l'ardito indirizzo nelle questioni di politica ecclesiastica, gli commise un opuscolo contro il potere temporale dei papi, che non fu poi utilizzato, e lo nominò il 23 giugno 1863, ministro dell'Istruzione pubblica. Nei sei anni del suo ministero il D. diede prova di un'attività prodigiosa e si segnalò soprattutto per avere introdotto nella scuola media l'insegnamento della storia contemporanea e delle lingue moderne, per avere organizzato le scuole professionali, e soprattutto per avere fatto adottare il principio della gratuità e dell'obbligatorietà dell'istruzione elementare. Si trovò per queste riforme ben presto coinvolto in conflitti col clero e d'altra parte fu attaccato dai repubblicani. Nel 1869 fu sostituito al ministero e nominato senatore. Caduto il Secondo Impero, si consacrò interamente agli studî.

Opere: La Géographie politique de la république et de l'empire romain (1838); Géographie historique du moyen-âge (1839); Géographie historique de la France (1848); L'histoire des Romains et des peuples soumis à leur domination (voll. 2, Parigi 1844); Histoire de France (1852); Histoire de la Grèce ancienne (1862); Histoire des temps modernes (1863). Dal 1876 al 1885 attese a un rifacimento più documentato della sua storia dei Romani, che estese fino alla morte di Teodosio, mentre prima giungeva al regno degli Antonini (trad. it., Torino 1931). Dal 1887 al 1889 ripubblicò l'Histoire des Grecs.

Bibl.: J. Simon, Notice sur M. D., Parigi 1895; Duc de Broglie, Monsieur D., Parigi 1895; E. Lavisse, Monsieur D., Parigi 1895. Per la politica ecclesiastica, cfr. G. Maurain, La polit. eccl. du Second Empire, Parigi 1931.

Tag
  • NAPOLEONE III
  • GIULIO CESARE
  • E. LAVISSE
  • ENRICO IV
  • TEODOSIO
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali