• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BABES, Victor

di Giovanni Cagnetto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BABES, Victor

Giovanni Cagnetto

Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia e batteriologia nell'università di Budapest, passò di poi a Bucarest, dove fondò l'Istituto patologico e batteriologico, che prese da lui il nome. Il suo nome è particolarmente raccomandato alle scoperte sull'emoglobinuria epizootica dei bovini e degli . ovini, che egli dimostrò provocata da un protozoo (Babesia o Piroplasma), di cui descrisse magistralmente il ciclo vitale (Sur l'hémoglobinurie microbienne du bøuf et sur son microbe, in Comptes-rendus de l'Ac. des Sciences, Parigi 1888; Die Ätiologi der seuchenhaften Haemoglobinurie des Rindes, in Arch. f. Pathol. Anat., ecc., VIII, 1889, p. 81). Con le sue dottrine sull'immunità antirabbica fu precursore della capitale scoperta di Behring e Kitasato intorno alla sieroterapia e sieroprofilassi della difterite (Études sur la rage, in Annales de l'Institut de Pat. et Bactér. de Bucarest, II, 1889). È veramente cospicua la mole delle indagini che il Babes ha compiute sull'istopatologia del sistema nervoso, dei reni e delle capsule surrenali, sull'etiologia e patogenesi della rabbia (Traité de la rage, Parigi 1912), della tubercolosi, della lebbra (Der Leprabazillus und die Histologie des Lepra, Berlino 1898), della morva (Arch. de méd. expérim., 1901) e delle infezioni tifo-paratifiche (Zeitschrift f. Hygiene und Infektionskr., 1889 e 1896). Pregevoli contributi egli ha altresì portato allo studio della pellagra (Die Pellagra, in collaborazione con V. Sion, Vienna 1902). Scrisse anche un trattato di batteriologia (Les bactères, in collaborazione con V. Cornil, Parigi 1885-1890). Con il nome di Babes-Ernst si chiamano i granuli metacromatici del bacillo della difterite (v.).

Tag
  • BATTERIOLOGIA
  • EMOGLOBINURIA
  • TUBERCOLOSI
  • DIFTERITE
  • ISTOLOGIA
Vocabolario
babèṡia
babesia babèṡia (o babeṡièlla) s. f. [lat. scient. Babesia o Babesiella, dal nome dello scopritore, il medico rumeno V. Babeş (1854-1936)]. – Genere di protozoi piroplasmidi, parassiti del sangue dei bovini e degli ovini.
babeṡiòṡi
babesiosi babeṡiòṡi (o babeṡiellòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Babesia: v. la voce prec.]. – In veterinaria, malattia determinata, nei bovini e negli ovini, da protozoi del genere Babesia; ha caratteristiche molto simili alla piroplasmosi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali