• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VICH

di A. García y Bellido - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

VICH (Αὔσα; Ausone)

A. García y Bellido

Nome moderno dell'antica città di Auson nella Hispania Tarraconensis, abitata già dall'epoca di Annibale.

Il nome odierno proviene dal nome del villaggio medievale, Ausona o Vicus Ausoniensis, che più tardi fu ridotto in Vicus e quindi in Vich. Tra i resti antichi notevole è soltanto il tempio romano, scoperto nel 1882 e recentemente restaurato: l'edificio è un prostilo esastilo che si innalza su un podio, al centro di un peribolo.

Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2556, s. v. Ausa; J. Serra Campdelacreu, Descubrimiento del templo romano de Vich en 1882, in Ausa, III, 29, 1959, p. 243 ss.; J. Gudiol Cunill, Descripció del temple romá, ibid., p. 250 ss.; J. Puig y Cadafalch, El temple de Vich, ibid., p. 259 ss.; M. S. Salarich Torrents, El temple romá, en els 75 anys despres de la seva descoberta, ibid., p. 273 ss.; A. Duran y Sanpere, La muralla romana de Barcelona. Restauració del temple romá de Vich, in Serra d'Or, II, i, 1960, p. 20 s.

Vocabolario
vichiano
vichiano agg. – 1. Relativo allo storico e filosofo napoletano G. B. Vico (1668-1744), alle sue dottrine e ai suoi principî: la storiografia v.; la teoria v. dei corsi e ricorsi storici. 2. Che è fautore, o seguace e continuatore del pensiero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali