• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fox Quesada, Vicente

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fox Quesada, Vicente


Fox Quesada, Vicente. –  Politico messicano (n. Città del Messico 1942). Esponente del Partido acción nacional (PAN), formazione degli ambienti cattolici conservatori, dal 2000 al 2006 è stato presidente del Messico, rompendo l’egemonia politica del Partido revolucionario institucional (PRI), che sino a quel momento aveva governato ininterrottamente il Paese per 71 anni. Durante il suo mandato, impostato su una più solida relazione con gli Stati Uniti, il governo ha avviato una politica liberista e una serie di riforme, dal mercato del lavoro al fisco, rivelatesi di complessa attuazione. I problemi strutturali del Paese sono rimasti infatti per lo più irrisolti. Accanto alle difficoltà economiche e a quelle imputabili agli alti tassi di disoccupazione e di lavoro nero, hanno continuato a persistere quelle legate alla crescente attività della criminalità organizzata implicata nel narcotraffico, alla mancata attuazione della riforma giudiziaria e alla corruzione di larghi settori dell'apparato statale. La scarsa incisività del governo, sul quale si sono abbattuti anche scandali di natura finanziaria legati alle sovvenzioni illecite per la campagna elettorale di F., ha fatto crollare la sua popolarità. Allo scadere del suo mandato è stato eletto un altro esponente del PAN, Felipe Calderon.

Vedi anche
Felipe Calderón Hinojosa Calderón Hinojosa, Felipe. – Uomo politico messicano (n. Morelia, Michoacán, 1962). Figlio di uno dei fondatori del Partito di azione nazionale (PAN), si è diplomato in diritto (Escuela libre de derecho, Città di Messico) e specializzato in amministrazione pubblica all’univ. di Harvard. A partire dagli ... Zedillo Ponce de León, Ernesto Zedillo Ponce de León ‹tℎedìl'o pòntℎe dℎe leòn›, Ernesto. - Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; fu viceministro (1987-88), quindi ministro ... Madero, Francisco Indalecio Madero ‹madℎéro›, Francisco Indalecio. - Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, ma fu arrestato e imprigionato. Riuscì a evadere e rifugiarsi ... Peña Nieto, Enrique Peña Nieto, Enrique. - Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati ...
Tag
  • PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL
  • MERCATO DEL LAVORO
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • FELIPE CALDERON
  • STATI UNITI
Altri risultati per Fox Quesada, Vicente
  • Fox Quesada, Vicente
    Enciclopedia on line
    Uomo politico messicano (n. Città del Messico 1942). Dopo essere stato dirigente della succursale messicana della Coca Cola e aver in seguito intrapreso una propria attività imprenditoriale nel settore agroalimentare, si è dedicato alla politica attiva dal 1988 entrando nel PAN (Partido Acción Nacional), ...
Vocabolario
fox-terrier
fox-terrier ‹fòks tèrië› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e terrier (v.)] (pl. fox-terriers ‹... tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana, veloce e resistente, di piccola statura, con muso ben modellato, occhi rotondi, scuri, intelligenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali