• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ, Vicente Fidel

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ, Vicente Fidel

Salvatore Battaglia

Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica e come autore dell'inno nazionale del Chile, il L. ne derivò gl'interessi politici, che venne disciplinando con gli studî giuridici e storici a cui diede un contenuto ideologico a contatto del movimento romantico. Partigiano dell'"Associación de Mayo" con E. Echeverría e J. M. Gutiérrez, dovette esulare durante la dittatura del Rosas (1840), emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in collaborazione col Sarmiento e con B. Mitre. Ritornato in patria (1852), vi ebbe parecchie cariche pubbliche: attivo nella vita parlamentare, due volte ministro, professore e poi rettore dell'università, finì col preferire alle vicende dei partiti la disciplina morale degli studî.

Suscitatore di energie intellettuali (specie con la Revista de Valparaíso nel Chile, e a Buenos Aires con la Revista del Río de la Plata, 1871-1877, voll. 13), dapprima incerto tra la divulgazione storica (Manual de la historia de Chile, 1845) e il romanzo cronachistico e documentario (La novia del hereje ó la Inquisición en Lima, 1845; La loca de la guardia; La gran semana de 1810), il L. si venne educando a un metodo più rigoroso con ricerche d'archivio (Documentos sobre las invasiones inglesas, 1851, con V. Alsina; Acuerdos del Cabildo de Buenos Aires, voll. 6; Les races aryennes du Pérou, con G. Maspero, Parigi 1871; El conflicto y la entrevista de Guayaquil, 1884, ecc.), fino a maturare le sue migliori sintesi con La Revolución argentina (1881, voll. 4) e la Historia de la República Argentina (1883-1893, voll. 10), ricche di documentazione e tuttora valide anche se la passione romantico-nazionalista abbia forzato il significato di non pochi avvenimenti.

Bibl.: J. E. Rodó, El Mirador de Próspero, 2ª ed., Madrid 1918; R. Rojas, La liter. Argentina, VI, Buenos Aires 1925, pp. 989-1024.

Vocabolario
fidelità
fidelita fidelità s. f. [dal lat. fidelĭtas -atis], letter. raro. – Fedeltà: in tanti anni di f. allo Sposo Celeste (D’Annunzio).
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali