• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL BOSQUE, Vicente

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DEL BOSQUE, Vicente

Franco Ordine

Spagna. Salamanca, 23 dicembre 1950 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1969-70: Castilla; 1970-71: Castellón; 1971-73: Castilla; 1973-84: Real Madrid • In nazionale: 18 presenze (esordio: 17 aprile 1975, Spagna-Romania, 1-1) • Vittorie: 5 Campionati spagnoli (1974-75, 1975-76, 1977-78, 1978-79, 1979-80), 4 Coppe di Spagna (1973-74, 1974-75, 1979-80, 1981-82) • Carriera di allenatore: Castilla (1984-87), Real Madrid (1987-89, 1994, 1999-2002) • Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1999-2000, 2000-01), 2 Champions League (1999-2000; 2001-02)

Quella di Vicente Del Bosque è una vita spesa per il Real Madrid. Vi arriva all'età di 18 anni, proveniente da Salamanca, vi resta al culmine della carriera da calciatore (totalizzando 441 presenze e 38 reti) e vi rimane poi come tecnico, prima dirigendo il centro sportivo e il settore giovanile, e diventando poi allenatore. Da giocatore è centrocampista abile nel conquistare la palla e rilanciare il gioco. Da allenatore, si distingue per il suo senso pratico nel gestire i giocatori: è capace di ottenere una serie entusiasmante di successi, tra i quali spiccano le conquiste, nel 2000, e nel 2002 della Champions League.

Vedi anche
Casillas Fernández, Iker Casillas Fernández, Iker. - Calciatore spagnolo (n. Móstoles, Madrid, 1981). Selezionato come portiere per le giovanili del Real Madrid nella stagione 1990-91, ha esordito in prima squadra a soli quindici anni (1997-98) durante un incontro di UEFA Champions League; il debutto ufficiale in serie A risale ... Messi, Lionel Andrés Messi, Lionel Andrés (Leo). - Calciatore argentino (n. Rosario, Argentina, 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, Messi, Lionel Andres ... Ronaldo, Cristiano (propr. Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro). - Calciatore portoghese (n. Funchal 1985). Ha iniziato la carriera nel Clube Desportivo Nacional, società calcistica di Funchal e successivamente è entrato nelle giovanili dello Sporting Clube de Portugal, dove ha giocato per cinque anni. Nel 2003 si è trasferito ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali