• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIBORG

di Hans W. AHLMANN - Otto ANDRUP - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIBORG (A. T., 65)

Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP

Città della Danimarca, capoluogo di provincia, situata nel centro dello Jütland, con 16.635 abitanti (1930); è sede vescovile e uno dei più importanti nodi ferroviarî e stradali dello Jütland. Conta numerose industrie, particolarmente manifatture di tabacchi; da porto funge Hjarbaek, sul Lim Fjord. Tra gli edifici va menzionato il duomo (fondato nel 1130), una delle più belle chiese della Danimarca, con i celebri dipinti di J.F. Skovgaard. In epoca pagana Viborg (che significa "sacromonte"), fu il più celebre luogo di sacrifici e il più importante luogo di giudizio dello Jütland. Nel 1760 contava solo 2000 abitanti. Dopo il 1860 la città ha fatto grandi progressi.

Monumenti. - Benché per la sua situazione centrale Viborg sia stata fin dall'antichità il capoluogo dello Jütland, conserva soltanto pochi edifizî antichi dopo i numerosi incendî. Del vecchio duomo, fondato nel sec. XII, non resta che la cripta e poco del coro. La sua ricostruzione totale in stile romanico, compiuta nel 1876, fu opera dell'arch; tetto Nebelong e ha valore soltanto dagli affreschi di J. Skovgaard pieni di personalità e di spiritualità (1899-1906; decorazione del soffitto, 1912-13). Molto restaurata è anche la chiesa di Søndersogn, originaria del sec. XIII: vi si trova un altare magnifico eseguito a Anversa circa il 1520. Anche la casa del proposto del capitolo e l'ospedale (originalmente un convento di francescani) sono edifizî medievali. Il vescovado e il municipio vecchio (1728), ora trasformato in museo, furono ricostrutti dopo l'incendio del 1726 da Claus Stallknecht da Altona. Tra altri edifizî del secolo XVIII si possono menzionare il palazzo del precetto (1757) e la Vecchia Scuola della cattedrale. La Nuova Scuola (1925) è su disegni di H. Kampmann, come l'Archivio regionale e la banca di credito (1906). La casa del Comando è di S. Vig-Nielsen (1913).

Bibl.: K. Madsen e Mackeprang, Viborg Domkirke, Copenaghen 1900.

Vedi anche
Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali