• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)


VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)  Procedura introdotta, per i Paesi europei, dalla direttiva 1985/337/CEE, successivamente modificata dalla direttiva 1997/11/CE, che si applica ai progetti pubblici e privati suscettibili di avere rilevanti impatti sull’ambiente. Si ispira all’esperienza statunitense del National Environmental Policy Act (NEPA), che negli anni 1980-90 rendeva obbligatoria l’EIA (Environmental Impact Assessment) per i progetti pubblici o finanziati con fondi pubblici. Scopo della VIA è quello di mettere in grado il decisore di prevenire l’eventuale impatto negativo sull’ambiente di opere in via di realizzazione e di permettere alla popolazione interessata di contribuire alla decisione in merito. Oggetto della valutazione è la compatibilità dei possibili impatti diretti, cumulativi e sinergici, con le caratteristiche dell’ambiente, e la verifica che i progetti rappresentino, tra le diverse possibili alternative, quella capace di evitare in massima misura gli impatti negativi e di minimizzare e compensare, in termini ambientali, quelli non ulteriormente evitabili. ● Le direttive comunitarie sono state trasposte nelle leggi italiane attraverso un eterogeneo e complesso insieme di norme, riordinate dal d. legisl. 152/2006 e successive modificazioni. Le frequenti modifiche apportate a tale decreto ne rendono, tuttavia, complessa, e talvolta inefficace, l’applicazione. Nelle norme italiane, la procedura relativa a progetti di cui all’allegato 1 della direttiva 1985/337/CEE, per i quali la VIA è obbligatoria, è di competenza del ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare. Per i progetti di cui all’allegato 2, che richiedono una verifica preliminare sulla necessità o meno di applicare la VIA, la competenza è delle Regioni, che la esercitano secondo proprie norme. La procedura VIA si svolge attraverso 8 momenti: la verifica di assoggettabilità (screening), se necessaria; la definizione dei contenuti (scoping) dello Studio di Impatto Ambientale (SIA); la presentazione e la pubblicazione del progetto corredato dallo SIA a cura del proponente; lo svolgimento di consultazioni con il coinvolgimento del pubblico; la valutazione dello SIA e degli esiti delle consultazioni; la decisione; l’informazione sulla decisione; il monitoraggio ambientale.

Vedi anche
progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di ... petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Altri risultati per VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
  • impatto ambientale
    Enciclopedia on line
    Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni industriali, tracciati ferroviari o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di ...
Vocabolario
VIA
VIA s. f. – Sigla di Valutazione di Impatto Ambientale, con la quale viene indicata la metodologia, basata su conoscenze tecnico-scientifiche, su procedure amministrative e sulla partecipazione di tutti i gruppi sociali coinvolti, atta...
impatto
impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali