• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIBURTINA, VIA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIBURTINA, VIA

Giuseppe Lugli

. Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e dalla porta Tiburtina di quelle di Aureliano. Non sappiamo quando fu eostruita, ma come la via Prenestina, la Gabina e altre vicinali, fu certo una delle più antiche del Lazio per il collegamento con Roma delle città finitime e in particolare modo delle città latine e sabine. Nell'anno 307 a. C. il censore M. Valerio Massimo la prolungò fino nel territorio dei Marsi e dei Peligni, onde da Tivoli a Corfinio prese il nome di Valeria.

Dalla porta fino alla tenuta di Martellone il percorso moderno segue presso a poco quello antico, salvo alcune rettifiche di tracciato. Dopo Martellone la via antica piegava a sinistra, accostandosi alle sorgenti delle Acque Albule e poi passava sulla destra per facilitare lo sfruttamento delle cave di travertino, dette del Barco. Presso ponte Lucano sull'Aniene ambedue le vie si ricongiungono e la via moderna passa l'Aniene su un ponte costruito nel 1936; ma circa un miglio più oltre l'antica iniziava rapidamente la salita del colle sul quale sorge la città di Tivoli, passando per la "carrata" di Paterno e di Torricella. L'ingresso in Tivoli si presentava maestoso, fra le arcate sostruttive del tempio di Ercole e per la porta detta Romana, di cui rimane ancora una spalla in pietra dell'età imperiale; infine sboccava nel Foro tiburtino, dove è l'odierna cattedrale. A. Nibby pensa che la via dell'età repubblicana, invece di attraversare l'Aniene al ponte Lucano lo attraversasse più a est, al ponte dell'Acquoria, egualmente antico, ma T. Ashby ritiene che quest'ultimo ponte servisse piuttosto al transito di una via vicinale diretta a Montecelio.

Il monumento più interessante di tutta la via è il sepolcro dei Plautii, subito dopo il ponte Lucano, di forma rotonda, contornato da un recinto in cui sono incastrate alcune iscrizioni funebri dei personaggi della nobile famiglia dei primi tempi dell'impero, che a sue spese restaurò la via e costruì il ponte e il sepolcro. Un altro restauro fu eseguito, secondo una iscrizione rinvenuta presso il miglio XVI, dagli imperatori Costanzo e Costante. Fra le costruzioni medievali la più notevole è Castell'Arcione (sec. XII).

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, III, Roma 1849, p. 637 segg.; Th. Ashby, Papers of the British School at Rome, III, Londra 1906, p. 84 segg.; id., La Via Tiburtina, in Atti della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, voll. II-VIII (1922-28); E. Martinori, Le vie maestre d'Italia - Via Tiburtina, Roma 1932.

Vedi anche
tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, separato dai Monti Prenestini (a SE) dalla valle dell’Empiglione. La loro altitudine non arriva a 800 m ... Alba Fucens (o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano molti tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla Via ... Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con famose cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana. ● La città antica, che conserva parte ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. 1. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello ...
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali