• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRENESTINA, VIA

di Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRENESTINA, VIA

Giuseppe LUGLI

. Era la via che con XXIII miglia di percorso portava a Preneste (Palestrina). Essa usciva dalla porta Esquilina (poi arco di Gallieno) del recinto Serviano insieme con la via Labicana, e subito dopo piegava a sinistra. Quando Aureliano costruì le nuove mura, il bivio con la Labicana fu portato al di fuori della Porta Maggiore e il tratto urbano fu abolito.

Ancora oggi se ne può seguire il percorso per intero, e in molti punti resta anche l'antico selciato in posto, ove non è più adibita al traffico, la prossima via Labicana avendo preso il sopravvento per le comunicazioni con il Lazio sud-orientale. Negli antichi tempi doveva essere indicato con tal nome solo il tratto fra Gabii e Preneste, quello fra Roma e Gabii portando il nome di via Gabina. Quando la città di Gahii fu abbandonata, già alla fine della repubblica, tutta la via si disse Prenestina. Gabii rimase però sempre come la prima stazione segnata dagl'Itinerarî, o meglio come un luogo di cambio di cavalli a causa della breve distanza da Roma (miglio XII). Non sappiamo quando la via fu prolungata fino a ricongiungersi con la Latina alla stazione di Sub-Anagniae (miglio XLVII), odierna osteria della Fontana.

I monumenti più interessanti che la via tocca nel percorso sono i seguenti: la grande Villa dei Gordiani al III miglio con avanzi di ricche terme, di cisterne d' acqua e di un mausoleo rotondo (Tor de' Schiavi), che però non appartenne alla famiglia che dette tre imperatori fra il 238 e il 244; le torri medievali, dette Tor Sapienza e Tor Tre Teste, al V e al VI miglio; il famoso ponte di Nona composto di sette grandi archi di pietra gabina, presso il IX miglio, in ottimo stato di conservazione; il tempio di Giunone Gabina, il più antico tempio che si conservi in piedi nel Lazio; i ruderi dell'acquedotto Gabino, rifatto da Adriano; il ponte del Fico, al XIV miglio, il ponte Amato al XVIII, ad un solo fornice di 14 m. di lunghezza, e infine il pittoresco taglio di Cavamonte a 5 miglia di distanza da Palestrina. Il tratto fra Palestrina e Sub-Anagniae non presenta nulla di interessante e si riconosce solo per i resti di alcuni sepolcri, tra cui notevole uno di forma piramidale fra Cave e Paliano. (V. tavv. LIII e LIV).

Bibl.: G. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 12 segg.; A. Nibby, Analisi della carta dei dintorni di Roma, Roma 1849, vol. III, p. 625 esgg.; Th. Ashby, in Papers Brit. School Rome, I, p. 149 segg.

Vedi anche
Gabi (lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. ... Giuseppe Tomassétti Tomassétti, Giuseppe. - Storico e topografo (Roma 1848 - ivi 1911); laureato in legge (1869), si volse subito agli studî di archeologia, seguiti alla scuola di G. B. De Rossi e di C. L. Visconti. Riordinatore di alcuni archivî patrizî come quelli degli Orsini e dei Colonna, legò il suo nome ad una vasta ... mausolèo mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto ... Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ...
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali