• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Via Lactea project

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Via Lactea project


<vìa làktea pròǧekt>. – Programma di simulazione per lo studio dell’alone di materia oscura della Via Lattea, la cui presenza è dedotta dagli effetti gravitazionali prodotti sulla curva di rotazione della galassia (si pensa che tale regione di spazio caratterizzi tutte le galassie spirali). La prima simulazione (VL-1) è stata completata nel 2006, con 200 milioni di elementi, ognuno di circa 20.000 masse solari; la seconda (VL-2, 2007) ha utilizzato più di un miliardo di particelle di materia oscura non barionica, ciascuna con una massa di 4000 masse solari. Entrambe hanno considerato aloni di circa 2000 miliardi di masse solari e hanno consentito di produrre la prima dettagliata immagine dell’alone galattico di materia oscura, fornendo nuovi indizi sulla formazione ed evoluzione della Via Lattea.

Vocabolario
project manager
project manager 〈prëǧèkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di progetto»; pl. project managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente che ha il compito di gestire un singolo programma o la programmazione del lavoro...
project financing
project financing 〈prëǧèkt fainä′nsiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «finanziamento di un progetto»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., operazione di finanziamento volta alla realizzazione di un singolo progetto di investimento (in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali