• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURELIA, VIA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURELIA, VIA

Giuseppe Lugli

. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, costeggiando ora più ora meno da vicino il mare fino a Genova, si riuniva qui al gruppo stradale della valle padana per penetrare poi nella Gallia. Nell'Itinerario di Antonino la via conserva il nome di Aurelia fino ad Arles. Nel tratto urbano esisteva anche un'altra via, detta Aurelia vetus, che aveva inizio dal sito dell'odierna porta S. Pancrazio sul Gianicolo, e si riuniva all'altra presso la Torretta Troili nella Val Canuta.

Da questo punto la via percorreva tutto il territorio etrusco e veniva a toccare le seguenti stazioni principali: Pyrgi (S. Severa), Centumcellae (Civitavecchia), Forum Aurelii (a O. di Vulci), Cosa (presso Orbetello), Populonia (Populonia), Portus Pisanus (Livorno), Pisae (Pisa), Forum Clodii (presso Viareggio), Luna (presso Carrara), Segesia (Sestri Levante), Genua (Genova), Savo (Savona), Albium Ingaunum (Albenga), Albium Intimilium (Ventimiglia), Nicaea (Nizza), Forum Iulii (Fréjus), Telo Martia (Tolone), Massilia (Marsiglia), Arelate (Arles).

È ignoto chi sia stato l'Aurelio che la costruì, e quando ciò sia avvenuto; in un primo tempo la via giungeva soltanto a Cosa, poi fu estesa fino a Luna e infine nel 109 a. C. fino a Genova. Presso Montalto di Castro sorgeva il Forum Aurelii, punto di commercio fra il litorale tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via si fermava alla regione etrusca, mentre un po' più a S. del confine fra la Toscana e la Liguria si trovava il Forum Clodii, dove si congiungeva all'Aurelia la via che proveniva da Firenze, passando per Pistoia e Lucca.

In complesso la via si manteneva vicina al mare, salvo alcuni tratti presso La Spezia, dove la costa è alta e rocciosa; mentre nel litorale pisano la via antica appare oggi allontanata notevolmente dalla costa a causa dell'avanzarsi della spiaggia dovuto agli apporti alluvionali dell'Arno.

Bibl.: E. Desjardins, La table de Peutinger, Parigi 1873, p. 95 segg.

Vedi anche
Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi ... Via Portuense Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ...
Tag
  • MONTALTO DI CASTRO
  • ALBIUM INTIMILIUM
  • ALBIUM INGAUNUM
  • FORUM CLODII
  • VALLE PADANA
Altri risultati per AURELIA, VIA
  • Aurelia, Via
    Enciclopedia on line
    Strada romana che portava, lungo la costa tirrenica, a Pisa, a Genova, e in età imperiale fino ad Arles. Fu costruita da un personaggio non identificato della gente Aurelia, probabilmente nel 2° sec. a.C. Vi era anche un’A. vetus che, partendo dal luogo dell’odierna porta S. Pancrazio, si riuniva all’altra ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali