• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPIA, VIA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APPIA, VIA

Giuseppe Lugli

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità avevano del suo mantenimento, dal quale dipendeva tutta l'organizzazione del traffico con l'Oriente. Fu costruita (Liv., IX, 29), nel 312 a. C., dal censore Appio Claudio il quale certamente rettificò una via più antica che da Roma conduceva ai Colli Albani, poiché lo stesso Livio (VII, 39), parlando della rivolta dei soldati della Campania avvenuta 30 anni prima, dice che essi, nel marciare contro Roma, seguirono la "via che ora si chiama Appia" e probabilmente allora si chiamava Albana. Appio Claudio nei cinque anni della sua censura ebbe soltanto il tempo di tracciare il percorso della via da Roma a Capua con un piano battuto a massicciata, mentre la selciatura fu fatta più tardi e a tratti successivi; nel 258 per opera dei fratelli Ogulnii, che destinarono a questo scopo i beni confiscati agli usurai, fu pavimentato saxo quadrato, cioè con blocchi parallelopipedi di tufo, il primo miglio, dalla porta Capena al tempio di Marte; tre anni dopo furono pavimentate con blocchi poligonali di lava basaltina altre 9 o 10 miglia fino a Boville, e nel 191 fu probabilmente selciata tutta con questo sistema fino a Capua, cioè per 132 miglia.

Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il 268 a. C., la via Appia fu prolungata fino a toccare questa città e poi, verso il 190 a. C., fino a Venosa.

Non sappiamo quando furono costruiti i tratti fra Venosa e Taranto e fra Taranto e Brindisi, dove due alte colonne di cipollino, l'una ancora in piedi, l'altra conservata in parte, stanno ad indicare il limite estremo della via. Quest'ultimo tratto fu restaurato da Traiano, che mise in relazione la vecchia via con la nuova, che da lui prese il nome di Traiana; questa divergeva dall'Appia a Benevento, e passando per Aecae (Troia), Herdoniae (Ordona), Canusium (Canosa), Rubi (Ruvo), Bituntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnathia (Torre di Anazzo presso Fasano), raggiungeva direttamente Brindisi.

Quando Orazio percorse la via Appia per recarsi in Grecia ad accompagnare Mecenate, viaggio che egli descrisse così argutamente nella 5ª satira del libro I, la via arrivava fino a Benevento, e di lì per recarsi a Brindisi occorreva percorrere una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia, passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. Questa via nell'Impero fu quasi abbandonata, sebbene fosse più breve, e questo spiega perché di essa si trovino soltanto poche tracce, consistenti soprattutto in vecchi ponti di pietra, più o meno diruti.

Traiano rettificò anche il percorso della via presso Terracina, tagliando uno sperone di roccia (il Pesco Montano) che impediva il passaggio lungo il mare e costringeva alla difficile salita di una montagna (saltus ad Lautulas) che divideva il versante campano da quello laziale ed era perciò considerata nella Repubblica come un punto strategico di primaria importanza.

La via aveva stazioni, cioè alberghi, per alloggio e cambio dei cavalli ogni sette o otto miglia nei luoghi più frequentati, ogni dieci o dodici nei luoghi meno popolati.

Le principali di queste stazioni che conosciamo dalla Tabula Peutingeriana, sono le seguenti: Aricia sui colli Albani, Forum Appii nelle Paludi Pontine, dove cominciava il decennovio, cioè le fastidiose diciannove miglia, lungo le quali correva un canale che permetteva di andare per via di acqua, come andò Orazio, oltreché per terra; Tarracina alla quale l'Appia faceva da decumano come anche alla stazione seguente, Fundi; quindi essa oltrepassava con ardite opere manufatte, cioè tagli, viadotti e costruzioni, le montagne di Formiae e la costa tra questa città e Minturnae; a Sinuessa lasciava il bordo del mare per entrare nel territorio campȧno, dove toccava Casilinum, Capua, Calatia e Caudium.

I più bei sepolcri si trovano nel tratto suburbano fino ad Albano. e, oltre quello celebre di Cecilia Metella, si sono potuti identificare anche quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di Settimio Severo, fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione II Partica per la difesa di Roma dal sud. Poco dopo Aricia, la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età dei Gracchi o tutt'al più a quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge il grande sepolcro del gobbo Clesippo e di sua moglie Gegania; nella pianura di Fondi un altro grande sepolcro in forma di torre viene senza ragione attribuito a Galba. A Formia la via Appia si riuniva con la via costiera Severiana che proveniva da Ostia e toccava Anzio, Astura, Circei, Terracina e Gaeta.

A Sinuessa l'Appia lasciava la costa e in sua vece si partiva una via, detta dal fondatore Domitiana, che per Literno, Cuma e Pozzuoli raggiungeva Napoli.

A Capua l'Appia raccoglieva le comunicazioni di tre diverticoli provenienti da Literno, da Cuma e da Napoli e nello stesso tempo si riuniva con la via Latina, che terminava qui il suo percorso. Dopo Capua le tracce della via, attraverso un terreno basso e terroso, divengono molto rare (si notino i due bei ponti detti Tufaro e Apollosa) e ancor più da Benevento a Taranto, dove non è facile segnare il tracciato con esattezza, mentre del ramo traianeo restano alcuni ponti in opera laterizia, tra cui vanno particolarmente segnalati: il ponte dei Ladroni presso Casa Abbazia, il ponte delle Chianche su di un confluente del fosso Miscano, e il lungo viadotto a diciassette archi che attraversa la bassa valle del Cervaro.

A Benevento, cioè nel punto di biforcazione della vecchia Appia con la nuova, Traiano eresse quel magnifico arco, che ancora oggi resta a celebrare con i suoi rilievi le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra. (V. tavv. CLXIII a CLXX)

Bibl.: F. M. Pratilli, Della via Appia... da Roma a Brindisi, Napoli 1745; L. Canina, La prima parte della Appia dalla Porta Capena a Boville, voll. 2, Roma 1853; id., Edifizi di Roma antica, e contorni, VI, Roma 1848, tav. i segg.; G. Angelini e A. Fea, I monumenti più insigni del Lazio, Roma 1828, parte 1ª, tav. i e segg.; A. Meomartini, Della via Appia da Benevento al ponte Appiano sul Calore, Benevento 1896; U. Leoni e G. Staderini, Sull'Appia antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, in Papers of the British School at Rome, VIII, p. 103 segg.; G. Tomassetti, La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 3 segg.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 274 segg.; E. Desjardins, La table de Peutinger, Parigi 1869-74, p. 296 segg.

Vedi anche
catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ... Ferdinand Gregorovius Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva ... Publio Clòdio Pulcro Figlio di Appio Claudio Pulcro (il console del 79 a. C.) e fratello di Clodia; pare che fosse il primo della gente Claudia a farsi chiamare, con la forma plebea del nome, Clodius. Combatté nella guerra contro Mitridate. Nel 62 a. C. penetrò, in abiti femminili, nella casa di Cesare, dove si celebravano ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • SETTIMIO SEVERO
  • PALUDI PONTINE
  • COLLI ALBANI
  • SESTO POMPEO
Altri risultati per APPIA, VIA
  • Appia
    Enciclopedia on line
    Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ...
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali