• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISAFULLI, Vezio

di Sergio Bartole - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CRISAFULLI, Vezio

Sergio Bartole

(App. IV, I, p. 548)

Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, e però ai soli fini dello svolgimento del cosiddetto ''processo Lockheed'', sino ai primi del febbraio 1979, quando per motivi di salute dovette cessare di far parte del collegio giudicante. Rientrato nell'insegnamento universitario, ha tenuto la cattedra di Giustizia costituzionale presso l'università ''La Sapienza'' di Roma fino al 1980. Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche, nel 1984 del premio Capograssi per il diritto, e nel 1985 del premio Fiuggi.

La produzione scientifica di C. si è ulteriormente arricchita con particolare inclinazione al ripensamento dei problemi che avevano sempre richiamato il suo interesse: si ricordino i saggi Giustizia costituzionale e potere legislativo, in Scritti in onore di C. Mortati, iv (1977); Cinquant'anni di legislazione in Italia, in Diritto e società (1982); Stato democratico e società, oggi, in Justitia (1982); Vicende della questione regionale, in Studi in memoria di E. Tosato, i (1984). Un volume raccoglie i suoi maggiori contributi pubblicistici e scientifici con il titolo Stato popolo governo, ovvero Illusioni e delusioni costituzionali (1985), in cui C. analizza le istituzioni costituzionali, reagendo alle degenerazioni della vita politica in cui vedeva un tradimento dei valori cui aveva sempre ispirato il suo pensiero, e riproponendo alcuni temi teorici da sempre alla sua attenzione di studioso (continuità dello Stato, norme costituzionali programmatiche, partiti e forma di governo, giustizia costituzionale) con una peculiare combinazione di rigore formale e realismo. Il ritiro dall'insegnamento universitario (1980) gli consentì di porre mano alla quinta edizione riveduta e aggiornata delle Lezioni di diritto costituzionale, ii (1984).

Bibl.: Scritti in onore di Vezio Crisafulli, 2 voll., Padova 1985.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις. Virtù dianoetiche Nella ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • VEZIO CRISAFULLI
  • PADOVA
  • ITALIA
Altri risultati per CRISAFULLI, Vezio
  • Crisafulli, Vezio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, quindi, agli studiosi di diritto positivo) un contributo notevole, che presenta tratti di profonda ...
  • Crisafulli, Vezio
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale (1968-77). Studioso acuto, insieme a C. Esposito e a C. Mortati, dei problemi posti dalla nuova ...
  • CRISAFULLI, Vezio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale dal 1968 al 1977. Dopo un primo contatto con la filosofia del diritto (Sulla teoria della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali