• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEVEY

di Laura MANNONI BIASOTTI - Rudolf KAUFMANN - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEVEY (A. T., 20-21)

Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN

Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte Pellegrino e della catena delle Pleiadi; la città si estende sulla conoide di direzione del torrente Veveyse che l'attraversa, separando così la città vecchia dalla parte più recente. Per la sua posizione, riparata dai venti del nord e orientata a mezzogiorno, Vevey ha il clima più dolce fra tutte le località vicine; la sua temperatura media annua è di 9°,7, mentre nell'inverno la temperatura non scende al disotto dei 4°. La popolazione, che è per la maggior parte di religione protestante e di lingua francese, ascendeva nel 1931 con i sobborghi a 19.871 ab. (nel 1900: 15.849; 1910:19.301; 1920:18.443). A Vevey è fiorente l'industria alberghiera; vi è inoltre una grandiosa fabbrica di sigari e sigarette e una di farina lattea e latte condensato.

Vevey è stazione della linea ferroviaria del Sempione e importante approdo dei battelli a vapore che solcano il lago; dalla città si diramano ferrovie e tramvie elettriche che la collegano alle località più vicine, e una funicolare per il monte Pellegrino.

Monumenti. - Della chiesa di S. Martino, eretta nel sec. XIV, furono nel 1496-98 rifatta la navata centrale e allargate le navatelle. Sotto il coro, affrescato su tracce del sec. XIV e con vetrate di E. Bieler (1900), v'è l'abside semicircolare d'una chiesa romanica anteriore; il pulpito, del 1778, è dovuto a M.V. Brandoin. Il Palazzo comunale, costruito nel 1710 in stile barocco, fu ampliato nel 1765. La "Cour-aux-Chantres" è un imponente edificio a forma di ferro di cavallo, del 1746; la "Grenette" un mercato scoperto, del 1808. Nel museo Jenisch v'è una collezione di pitture e di oggetti storici.

Bibl.: Hist. biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuenburg 1934; E. Recordon, Note sur l'église de Saint-Martin, Vevey 1913.

Vedi anche
Vaud (ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale è diviso in due parti dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della ... Nestlé Nestlé Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905. È tra le principali multinazionali nel campo alimentare. Grazie a numerose acquisizioni di società straniere, realizzate soprattutto nella seconda metà del 20° sec., è presente in 83 paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per ... Ernest Ansermet Ansermet ‹ãsermè›, Ernest. - Direttore d'orchestra (Vevey 1883 - Ginevra 1969). Allievo di F. Bloch e O. Barblan, direttore della Orchestre de la Suisse Romande (da lui stesso fondata nel 1918), ha svolto un'intensa attività di divulgazione della musica contemporanea, dirigendo fra l'altro le prime esecuzioni ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Altri risultati per VEVEY
  • Vevey
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Svizzera occidentale (17.676 ab. nel 2009), nel cantone di Vaud, situata sulla sponda nord-orientale del Lago di Ginevra, sul delta lacustre del fiume Veveyse. Nota stazione climatica, è sede di industrie alimentari, metallurgiche e grafiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali