• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEURNE

di Yvonne Dupont - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44)

Yvonne Dupont

Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali di Dunkerque, Bergues, Loo e Niuport. Ha un attivo commercio in cereali e bestiame e conta qualche industria (lavorazione dei merletti e fabbriche di mattoni). Questa interessante città fiamminga rammenta soprattutto l'epoca spagnola. La chiesa di Santa Walburga, iniziata su un vasto progetto poi non eseguito, ha un coro gotico del 1280, ricostruito dopo il 1352, cappelle absidiali del sec. XV, alcuni avanzi romanici, stalli (1629) di Urbain Taillebert da Ypres. La chiesa di S. Niccolò, ricostmita dal 1494 al 1498, conserva una porta in stile gotico primitivo, un bel trittico di Pierre Coecke d'Alost (prima metà del sec. XVI), una campana (1379), fusa da Guillaume de Harlebeke. Il Palazzo municipale, in stile del Rinascimento, attribuito a Liévin Lucas, con loggia costruita da Ferry Aerts et Jérôme Stalpaert di Bruges, all'interno ha bei rivestimenti lignei e parati di cuoio. Nella Castellania o Palazzo di giustizia (1612-1618), costruita da Sylvain Boulin in stile classico, sono notevoli la sala d'udienza, l'antica cappella (1617), e, nella Sala dei passi perduti, un camino dello Stalpaert (1618).

Sulla Piazza Grande sono il Pavillon des Offices espagnols (1450-facciata del 1528-30, Rue de l'Est), l'antico mercato delle carni (1614), il Corpo di guardia (1636). Pittoresco è l'Hôtel de la Noble Rose (1572-ricostruito dopo il 1918).

Vedi anche
Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. ● Formatasi alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, ... Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Paul Delvaux Pittore belga (Antheit, Huy, 1897 - Furnes 1994). Si dedicò alla pittura dopo aver studiato architettura. La sua ricerca, attraversate varie fasi, dal realismo all'espressionismo, influenzata dall'opera di R. Magritte e di G. De Chirico, nel 1936 approdò ad un linguaggio originale che ha stretti nessi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali