• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VETTORE

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della ruga appenninica del Sanvicino. Meglio che una quota, ve ne sono tre, superiori ai 2400 m., collegate da un altissimo crinale, a semicerchio perfetto, concavo a N., d'altitudine media superiore ai 2300 m.; le tre quote sono la orientale e massima (m. 2478) detta Vettore d'Ascoli (in dial. Betorre) o della Pretara, la meridionale (m. 2422), l'occidentale (m. 2443); tra la I e la II è l'unica sella del crinale (m. 2249). Il complesso, nella sua convessità a S., è stroncato da un immane dislocamento di strati calcarei secondarî, cretacici e giuraliassici, faglia arcuata da E. a S., la maggiore d'Italia, che forma la fiancata settentrionale della Gola d'Arquata (m. 617), solcata dal Tronto e percorsa dalla Salaria: nel basso della parete di faglia s'affacciano in potenza le dolomie del Trias superiore, per alcuni già del Lias. Nel fondo della concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il Lago di Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della glaciaziome quaternaria, verificatasi in tutta l'alta Valle dell'Aso, nettamente volta e aperta a N., serrata tra due vicinissime impervie pareti parallele d'altitudine superiore ai 2000 m. Sulle cime vettoriche si raggiungono minimi da -20° a -25°; la permanenza del mantello nevoso è fino a giugno; la flora ha carattere alpino con l'esponente più noto, il leontopodium alpinum (stella alpina), e così la fauna dei lepidotteri, ditteri, ecc.

L'ascensione al gruppo vettorico si può fare da N., partendo da Montemonaco (m. 987) risalendo la Valle dell'Aso, da S. partendo da Pretara (m. 920) e da O. partendo da Castelluccio (m. 1453).

Bibl.: A. Secchi, Escursione scientifica fatta a Norcia, Roma 1859; C. A. I. (sez. Picena), Guida della provincia d'Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889; E. Ricci, Panorami italici, Macerata 1922; Comit. scientifico del C. A. I., Alpinismo e letteratura del Vettore (M. Sibillini), Aquila 1934.

Vedi anche
arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... altitùdine altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle altitudine, secondo una terminologia ...
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un...
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali