• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRETESTATO, Vettio Agorio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRETESTATO, Vettio Agorio (Vettius Agorius Praetextatus)


Uno dei più tenaci difensori del paganesimo in Roma, dove, dopo avere esercitato magistrature minori ed essere stato sotto Giuliano proconsole d'Acaia (362), fu praefectus urbi nel 367. In tale qualità dovette intervenire nella contesa tra papa Damaso e il competitore Ursino (in quell'occasione, avrebbe proferito la celebre frase di scherno "fatemi vescovo di Roma e mi farò cristiano"). Prefetto al pretorio d'Italia nel 384, morì in quell'anno, essendo già console designato. Onorato dal senato con una statua, amico di Virio Nicomaco Flaviano e di Simmaco, con cui interloquisce nei Saturnali di Macrobio, svolse attività letteraria, e soprattutto di raccoglitore e correttore di opere antiche e di traduttore (Analytica priora e posteriora nella parafrasi di Temistio); augure, pontefice di Vesta e del Sole, quindecemviro, ecc., iniziato ai misteri di Dioniso, eleusini, di Mitra (col grado di pater) e probabilmente di Cibele, e considerato perciò princeps religiosorum, sacrorum omnium praesul, iniziò anche la moglie Aconia Fabia Paolina, "a tutti i misteri", come ricorda la celebre iscrizione funebre di entrambi (Corpus Inscr. Lat., VI, n. 1779); insomma fu un caratteristico rappresentante di quel sincretismo misticheggiante ed estetizzante, che fu la forma ultima del paganesimo nelle classi colte ed elevate.

Bibl.: M. Schanz, Gesch. d. röm. Literatur, IV, i, Monaco 1914, p. 139; P. De Labriolle, La réaction païenne, Parigi 1934, p. 348 segg. Sulla prefettura del pretorio di P., E. Stein, in Byzantion, IX (1934), p. 333 seg.; J. R. Palanque, ibid., p. 355 segg.

Vedi anche
Sìmmaco, Quinto Aurelio Sìmmaco, Quinto Aurelio (lat. Quintus Aurelius Symmăchus). - Panegirista latino (n. 340 - m. dopo il 402). Figlio di Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che ebbe importanti cariche pubbliche e grandi onori a Roma e a Costantinopoli, fu educato da retori gallici e compose in giovinezza due panegirici per Valentiniano ... Valentiniano II imperatore Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ... Macròbio Macròbio (lat. Ambrosius Macrobius Theodosius). - Scrittore latino (sec. 4º-5º d. C.), originario forse dell'Africa, dell'ambiente pagano di Simmaco. Abbiamo di lui: il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, in cui Macrobio espone dottrine filosofiche e scientifiche della tarda età ellenistica (dando ... Valentiniano I imperatore Valentiniano I (lat. Flavius Valentinianus) imperatore. - Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province orientali. In politica interna cercò di ...
Altri risultati per PRETESTATO, Vettio Agorio
  • Pretestato, Vettio Agorio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (n. 310 ca.-m. 384). Proconsole d’Acaia sotto l’imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e iniziò ai misteri anche ...
  • Pretestato, Vettio Agorio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (310 d. C. circa - 384); proconsole d'Acaia sotto l'imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e, come risulta ...
Vocabolario
pretestato
pretestato agg. [dal lat. praetextatus], letter. – Vestito con la pretesta: de’ vaghi tuoi delùbri un solo T’avanza, e dentro pretestato nume Tu non vi siedi (Carducci).
vétta
vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali