• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VETRALLA

di Roberto ALMAGIA , Ignazio Carlo GAVINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente verso il mare. L'abitato occupa un dorso allungato da nord-ovest a sud-est fra due fossi che formano la valle Caiana e ripete la forma del dosso nell'unica ampia arteria centrale (Via Cassia) che a nord-est sbocca nella strada Viterbo-Civitavecchia, a sud-est si prolunga nella strada che conduce alla stazione ferroviaria distante km. 2 (ferrovia Roma-Viterbo). Centro è la pittoresca Piazza Umberto I. Nel 1931 Vetralla aveva 3454 ab. nel centro, ma 8375 ab. nell'intero comune, che comprende la vicina borgata della Cura (1081 ab.), altre tre o quattro borgatelle e numerosa popolazione sparsa nel territorio comunale (115,33 kmq.), ben coltivato specie a grano e viti.

Monumenti. - La chiesa di S. Maria, oggi S. Francesco, già esistente nel sec. IX ma ricostruita nel sec. XI secondo le regole monastiche della scuola viterbese, ha tre navate, tre absidi, ampio presbiterio e torre campanaria da un lato. Una cripta di pianta molto irregolare su colonne di opera frammentizia e tutta scavata nel masso, occupa l'arca sottostante al presbiterio. Vi si ammirano affreschi del sec. XV rappresentanti S. Bernardino da Siena e S?. Orsola attribuiti a un seguace di Benozzo Gozzoli, e il monumento funebre di Briobris, figlio naturale di Giovanni di Vico, opera di Paolo de Gualdo Cattanie, conosciuto comunemente col nome di Paolo Romano (1353 circa).

Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da Gregorio XVI, un'antica cinta muraria con torrioni, in gran parte crollata e, tra i palazzi, quello del comune con pitture degli Zuccari, il palazzo Brugiotti dei conti Vinci con la data 1595 e quello ex-De Franciosini attribuiti al Vignola.

Bibl.: L. Serafini, Vetralla antica, Viterbo 1648; A. Klitsche de la Grange, Vetralla. La chiesa di S. Francesco e la tomba del cavaliere Briobris, in Arte e storia, III (1884), pp. 74-75; A. Scriattoli, La cripta della chiesa di S. Francesco, in Briobris (num. unico), Vetralla 1896; Paolucci, Not. e docum. relativi alla storia di Vetralla, ivi 1908; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di S. Maria Nuova di Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 121-146; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 582, 903.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Monti Cimini Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il Vulcano Cimino, più antico (culminante a 1053 m nel monte omonimo), in cui non sono più riconoscibili ... Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti solo dalla sua morte. Vita e attività. Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Altri risultati per VETRALLA
  • Vetralla
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali