• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

vetocrazia


s. f. Il potere paralizzante del veto.

• [tit.] Quei contrappesi costituzionali che generano la «vetocrazia» [testo] […] Gli americani sono molto orgogliosi di una costituzione che limita il potere dell’esecutivo attraverso una serie di controlli e contrappesi. Ma la degenerazione di questi controlli ha fatto diventare l’America una «vetocrazia». (Francis Fukuyama, trad. di Maria Sepa, Corriere della sera, 26 novembre 2011, p. 58, Idee & opinioni) • [Matteo] Renzi al congresso [della Cgil] non è voluto venire. Ieri è arrivato il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Una breve visita di cortesia con applausi e qualche fischio al suo ingresso in sala. Ma la conferma di una linea ormai netta: «Ascolto tutti ma poi decido. Nel passato si sono commessi tanti errori per non aver deciso. La musica è cambiata», dice renzianamente. Questa sembra la fine della «vetocrazia» sindacale. Oggi la risposta di Susanna Camusso. (Roberto Mania, Repubblica, 8 maggio 2014, p. 6) • di fronte a un Paese bloccato da una «vetocrazia» da «azzeccagarbugli», il premier [Matteo Renzi] rivendica che il potere di decidere, che deriva dal voto dei cittadini e «deve essere sottoposto a controlli», è anche «responsabilità di decidere». Avanti con le riforme, dunque. (Giornale di Brescia, 24 marzo 2015, p. 2, Primo piano).

- Composto dal s. m. veto con l’aggiunta del confisso -crazia, ricalcando l’espressione ingl. vetocracy.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIULIANO POLETTI
  • FRANCIS FUKUYAMA
  • SUSANNA CAMUSSO
  • AZZECCAGARBUGLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali