• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESUVIANITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VESUVIANITE

Maria Piazza

. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione che corre tra le forme sue proprie e quelle di altri minerali di abito cristallografico consimile). Silicato complesso di composizione variabile, a cui oggi si assegna la formula Ca10 Al4 (Mg, Fe)2 (OH)4 Si9O36, più rispondente al reticolo che ha le caratteristiche a0 = 15.63, c0 = 11.83 Å, D44b. In esso il Si può essere sostituito in parte dal Ti, l'Al dal Fe‴, il Ca dal Mg, Fe″ o Mn e gli ossidrili da F; nell'idocrasio di Franklin si trova BeO e nella wiluite B2O3. Cristallizza nel sistema tetragonale classe bipiramidale con le costanti a : c = 1 : 0,537541, variabili con la composizione chimica, in cristalli di solito con abito prismatico, talvolta piramidale, per minore sviluppo della base e dei prismi, con la presenza quasi costante delle forme {110}, {m0}, {001}, {111}, mentre le forme {101}, {331}, {210} hanno ancora una frequenza notevole, e un po' minore la {311}. Di solito striati nella zona dei prismi e con angoli un po' variabili. La combinazione della piramide {111} e del prisma {100} somiglia molto al rombododecaedro dei granati. Colore variabile, bruno o verde di toni diversi, talora anche giallo, di rado azzurro (ciprino) o rosso (tulite). In sezione sottile è incolore o anche intensamente colorata, spesso con una disposizione di colore a zone concentriche. Ha rifrazione molto elevata (indici per Na 1.72), doppia rifrazione debole negativa, più forte e positiva in quella di Wilui, presenta anomalie ottiche nei cristalli a struttura zonata, consistenti in colori d'interferenza anomali e figure d'interferenza suddivise in settori a figure biassiche con angoli degli assi e orientazioni del piano degli assi variabili da settore a settore, talvolta perfino con settori a figure uniassiche e altri a figure biassiche. Pleocroismo debole riconoscibile soltanto nelle varietà scure. Lucentezza vitrea fino a grassa o resinosa.

Sfaldatura indistinta, durezza tra 6 e 7, peso specifico 3,35-3,45. È fusibile al cannello; per arroventamento elimina acqua diventando attaccabile dagli acidi.

Minerale tipico dei calcari metamorfici di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di rado in rocce cristalline.

In Italia si hanno bei cristalli nei proietti del Vesuvio, nei blocchi dolomitici del Somma, nei proietti e nelle ceneri vulcaniche dei Monti Albani, Sabatini, ecc.; nel serpentino dell'Alpe della Mussa in Val d'Ala; nei calcari di contatto di Monzoni in Val di Fassa; inoltre in giacimemi metamorfici di magnetite in unione con calcari granulari nel Banato ad Arendal; in spaccature negli scisti cristallini in parecchi luoghi delle Alpi (Zermatt), ecc.; in Scandinavia; negli Urali; nell'Achtaragda, affluente del Wilui nella Siberia Occidentale (donde il nome di wiluite).

Vedi anche
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Vocabolario
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali