• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESPERTILIONIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae)

Angelo Senna

Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in 6 sottofamiglie, delle quali i Vespertilionini sono di gran lunga i più numerosi. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni e si distinguono, oltre che per caratteri dello scheletro, per il muso liscio, privo cioè di foglia nasale e di processi cutanei; le orecchie separate per lo più alla base, il trago bene sviluppato, diritto o curvo; la coda lunga e poco sporgente dall'ampia membrana interfemorale, il 3° dito con due sole falangi ossee; il piede normale e con dita gracili.

I Vespertilionidi sono tipicamente insettivori, diffusi nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche, quali le Azzorre, le Galapagos e le Hawaii, ove sono gli unici rappresentanti dell'ordine; nei climi temperati cadono in letargo nei mesi invernali. A questa famiglia appartengono i nostri comuni pipistrelli (Myotis, Pipistrellus), i Serotini (Eptesicus), le Nottole (Nyctalus), l'Orecchione (Plecotus), il Barbastello (Barbastella) e infine il Miniottero (Miniopterus). V. pipistrelli.

Vedi anche
pipistrello Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti ... trago Salienza triangolare del padiglione auricolare, a forma di opercolo, situata anteriormente al meato acustico esterno nella specie umana e negli altri Mammiferi. Traghion Punto craniometrico del padiglione auricolare, che si trova sul margine superiore del trago. Tragion Punto del cranio corrispondente ... Microchirotteri Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; omero con tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito ... barbastello Pipistrello appartenente al genere Barbastella, lungo circa 9 cm, apertura d’ali di circa 26 cm, pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro inferiormente, occhi bruno-neri. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centrale e in varie località delle Alpi.
Vocabolario
vespertiliònidi
vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina di generi ed oltre 300 specie (tra...
scotòfilo²
scotofilo2 scotòfilo2 s. m. [lat. scient. Scotophilus, comp. di scoto- e -philus «-filo»]. – Genere di pipistrelli vespertilionidi, con specie diffuse nell’Asia merid., caratterizzati da orecchie piccole e dal terzo incisivo inferiore molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali