• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Romolo Quazza

Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, passata la madre a seconde nozze con Carlo di Launay, principe di Sulmona, ebbe a tutore Ferrante Gonzaga, ma lo curarono principalmente la celebre Giulia Gonzaga, sua zia, e il cardinale Ercole.

Con diploma di Carlo V nel 1541 ricevette le investiture di Sabbioneta, Rivarolo, Bozzolo, Rodigo e Ostiano; paggio di Filippo (poi Filippo II) in Spagna, lo seguì nel 1848 in Fiandra. L'anno dopo fu richiamato dalla zia Giulia in Italia e sposò segretamente a Piacenza Diana di Cardona, già promessa a Cesare, figlio di Ferrante. Il consenso imperiale (13 nov. 1550) è di quasi venti mesi posteriore alle nozze.

A capitale del suo stato V. elesse allora Sabbioneta, trasformandola da villaggio in bella città, che meritò il nome di piccola Atene, arricchendosi via via di un magnifico palazzo, di una preziosa biblioteca, di una ricca collezione di sculture, di una stamperia ebraica, di una zecca pregiata (1562), di uno studio pubblico. Ottima fu l'amministrazione del piccolo stato e liberale il principe verso gli artisti e i dotti.

Soldato valoroso, due volte ferito in battaglia, V. combatté sotto le insegne spagnole agli ordini del duca d'Alba nella guerra di Parma e fronteggiò in Piemonte il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il titolo di capitano generale della fanteria italiana. Nel 1559 morì Diana di Cardona, sulla fine della quale scrittori posteriori diedero spiegazioni tragiche, accusando V. di aver costretto la moglie infedele ad avvelenarsi. Queste accuse sono contestate dal Luzio, come pure quelle riguardanti la morte della seconda moglie, Anna di Aragona, duchessa di Segorbia e parente di Filippo II, sposata nel 1564 e morta nel 1567, e del figlio Luigi, avuto da lei e spentosi nel 1580.

Nel 1567 V. prestò l'opera sua in favore del duca di Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, lasciò Casale il 25 febbraio 1568, dopo il giuramento di fedeltà dei Casaleschi al duca Guglielmo. Nello stesso anno si recò in Spagna, seppe barcamenarsi tra le fazioni del duca d'Alba e di Ruy Gomez principe d'Eboli, partecipò alla lotta contro i Mori ribelli (1568), tenne il governo di Navarra (1571) e di Valenza (1575), segnalandosi nell'arte delle fortificazioni militari con l'erezione di poderose difese a Pamplona, Fonterabbia, S. Sebastiano, Orano, ecc. Nel 1576 prese stabile dimora in Italia. Fin dal 1574 aveva ottenuto dall'imperatore l'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, con amplissimi privilegi, di cui si valse per disporre la successione a favore della figlia, principessa di Stigliano, nata da Anna. Si aprì così la lunghissima questione con la linea di Mantova.

Nel 1581 V. passò a terze nozze con Margherita figlia di Cesare Gonzaga di Guastalla; nel 1589 ottenne il titolo di altezza e morì a Sabbioneta il 26 febbraio 1591. Su questa figura singolarissima, che lasciò tracce notevoli in tanti campi, manca ancora una biografia esauriente.

Bibl.: A. Lisca, Vita Vespasiani Gonzagae Sablonetae Ducis, Verona 1592; F. Affò, Vita di Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; A. Carli (Carlotti), Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta, in Riv. Univ. di Firenze, 1876-78; G. Civita, Luigi e Vespasiano Gonzaga, signori di Sabbioneta, generali di Carlo V e Filippo II, Mantova 1913; A. Luzio, L'Arch. Gonz. di Mantova, II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), passim, Mantova 1929.

Vedi anche
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... Tito Flavio Domiziano (lat. T. Flavius Domitianus, poi Imp. Caesar Domitianus Augustus). - Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale (consolidamento della ... Tito imperatore Tito (lat. T. Flavius Vespasianus) imperatore. - Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 ... Aulo Vitèllio Vitèllio, Aulo. - Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che ...
Tag
  • GUGLIELMO GONZAGA
  • FERRANTE GONZAGA
  • ISABELLA COLONNA
  • LUIGI RODOMONTE
  • GIULIA GONZAGA
Altri risultati per VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
  • TRIGONA, Vespasiano Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante anche nella vita ecclesiastica siciliana, potendo annoverare tra i suoi membri un numero cospicuo di religiosi. Venne ...
  • Vespasiano, Tito Flavio
    Dizionario di Storia (2011)
    (T. Flavius Vespasianus) Imperatore romano (presso Rieti 9-Cutilie, Sabina, 79). Figlio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu questore nella provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto Claudio fu legato ...
  • Vespasiano, Tito Flavio, imperatore
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ...
  • GAGLIOFFI, Vespasiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro, da famiglia forse nobile, ma senza dubbio agiata. Allo stato attuale delle ricerche, ...
  • Vespasiano, Tito Flavio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato presso Rieti nel 9 d.C., diede buona prova di sé nel cursus honorum e quando Nerone lo inviò a domare la rivolta in Giudea era un generale di alto prestigio, su cui finì per convergere il consenso di buona parte dell'esercito negli anni che videro le tragiche ...
  • VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla che gli diede Tito, Domiziano e Domitilla. Era di origini modeste: il nonno paterno era stato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali