• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESERI

di Domenico Mustilli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VESERI (Veõeris)

Domenico Mustilli

Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio Mure, ad Veserim; lo pseudo Aurelio Vittore (De viris illustrib., XXVI, 4; XXVIII, 4) specifica apud Veserim flumen. Secondo Livio, la località era alle falde del Vesuvio; mal si comprenderebbe però come l'esercito latino in rotta si sia potuto ritirare prima a Minturno, poi a Vescia ed attaccare nuovamente i Romani a Trifano, tra Minturno e Sinuessa, dove fu definitivamente sconfitto, a meno di non ritenere che sia avvenuta la geminazione di un'unica battaglia nella tradizione storica, per una confusione tra il Monte Vescino e il Vesuvio. Invece è molto probabile che la località Veseris fosse a nord di Minturno e che il nome sia da attribuire al massiccio di Roccamonfina; se si deve, poi, prestar fede alla notizia isolata dell'esistenza di un fiume Veseri, questo potrebbe essere identificato con l'Ausente, affluente di destra del Garigliano.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 275, n. 1; G. Tommasino, La dominazione degli Ausoni in Campania, S. Maria Capua Vetere 1925, p. 177 segg.; A. Maiuri, in Atti Accademia di Napoli, XIII (1933-1934), p. 309 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali