• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARSENIO, vescovo di Orte

di Pio Cenci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARSENIO, vescovo di Orte

Pio Cenci

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.

Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato sulla fine del sec. VIII; da giovane, o come laico o come semplice chierico, fu ammogliato, ed ebbe due figli, Eleuterio ed Anastasio (v.), il celebre bibliotecario. Pare anche che Adone di Vienna fosse suo nipote. Rimasto vedovo, A. passò allo stato ecclesiastico, ottenendo poi la sede episcopale di Orte. Ma tutta la sua attività doveva venire assorbita dalla politica, nella quale egli si legò al partito franco, specialmente a Lodovico II. Lo troviamo dapprima segretario (detto erroneamente archiepiscopus) di un sinodo tenuto in Roma nei primordî del pontificato di Leone IV (848-849), (Mabillon, Acta Sanctor. ord. S. Bened., VI, 222). Fin d'allora doveva essere l'apocrisarius Sedis Romanae presso l'imperatore, o il missus... de parte apostolica richiesto dalla costituzione di Lotario dell'824. Il Libellus de imperatoria potestate riferisce che A. era stato innalzato a tale grado da Lodovico II, essendo uomo ornato sanctitate et scientia.

In realtà la santità non era troppa. Destro negli affari, scaltro, e di pochi scrupoli, A. era di un'audacia che mal si confaceva a un ecclesiastico, anche in quel secolo rude. E ne dette prova alla morte di Leone IV. Lodovico II gli aveva raccomandato un'elezione a lui gradita: ma vinse il partito romano e fu eletto Benedetto III. Arsenio richiamò dall'esilio Anastasio. L'incontro fra padre e figlio avvenne a Gubbio: una sgrammaticatura del biografo di Benedetto III fece anzi credere erroneamente che A. fosse vescovo di quella città. Anastasio riuscì a entrare nel patriarchio lateranense, ma per esserne scacciato poco dopo. L'atto sacrilego non fu punito dall'eletto, e ciò dimostra l'autorità di A., che restò al suo posto.

Nell'aprile 858, quando venne a morte Benedetto III, Lodovico II era in Roma; ma A. non credette opportuno d'insistere per la candidatura di suo figlio. Fu scelto un uomo inclinato al partito imperiale, Nicolò I. Di questo papa A. godette la piena fiducia, e fu inviato in delicate missioni prima nell'862, quindi nell'864 per ottenere da Carlo il Grosso il passaggio ai legati pontifici; ma ciò non gli riuscì. L'anno successivo ebbe un compito più delicato: conciliare fra loro i discendenti di Carlo Magno, dividere da Lotario la concubina Waldrada, e riunirlo alla moglie legittima Teutberga, comporre gravi vertenze sorte fra i vescovi, esigere i censi della Chiesa romana, e in fine portare in Roma Waldrada ed Engeltrude (moglie di Bosone), accusate di adulterio. Nicolò aveva presentato il suo legato con parole assai lusinghiere; racconta Incmaro, ch'egli si comportò con tale autorità, come se fosse il pontefice stesso. Una quarta volta, per dirimere un contrasto sorto fra l'imperatore Lodovico e Nicolò, A. andò legato a Benevento.

Insaziabile fu la sua cupidigia. Non solo nell'862, ma anche nell'865 serbò per sé il denaro raccolto per la Chiesa in Germania; alle lagnanze fatte dal papa con Lodovico II del mancato pagamento dei censi, ebbe in risposta che li aveva tutti esatti il legato Arsenio; Nicolò tacque, ma non dimenticò: un giorno, essendosi A. presentato in una processione vestito di pelliccia, more iudaeorum, fu respinto dal papa.

Nell'elezione di Adriano II (862) l'apocrisario pontificio poco potè influire: però Adriano mantenne A. nel suo grado e nominò Anastasio bibliotecario della Chiesa romana. Ma A. sperò anche di più per sé e per la sua famiglia: d'accordo con Anastasio, consigliò al figlio Eleuterio di rapire la figlia che Adriano aveva avuto prima di essere ecclesiastico. Fu un colpo al cuore di Adriano; perciò chiese all'imperatore la punizione dei rei. A. prese la fuga e si recò con i suoi tesori a Benevento presso l'imperatrice Ingelberga: incontratosi ad Acerenza con l'imperatore si ammalò e (dice Incmaro) "conversando con i demoni, privo della comunione ecclesiastica" morì nell'agosto 868, lasciando le sue ricchezze in mano dell'imperatrice.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, vita di Sergio II (n. 29), Leone IV, Benedetto III, Nicolò I, Adriano II; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Parigi 1885, p. 62 segg.; id., L'Europe et le Saint-Siège à l'époque Carolingienne, Parigi 1899; Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, II, Lipsia 1887, p. 127 segg.; R. Parisot, Le Royaume de Lorraine sous les Carolingiens, Parigi 1899, p. 274; Bibliotheca Cassinensis, III, 139; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, I, 2ª ed., Torino 1926.

Vedi anche
sinodo Adunanza, assemblea. Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano la loro ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... chierico In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la recita quotidiana della liturgia delle ore) e negativi (per ... Anastàsio Bibliotecario Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne reintegrato nella sua dignità. Perdonato, A. divenne segretario di Niccolò I e di Adriano II, che ...
Tag
  • ANASTASIO BIBLIOTECARIO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CARLO IL GROSSO
  • BENEDETTO III
  • APOCRISARIUS
Altri risultati per ARSENIO, vescovo di Orte
  • vescovo
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, capo di una comunità di fedeli. Tale ruolo del v. emerge al principio del 2° sec. d.C. e soppianta progressivamente le altre forme di governo delle Chiese locali, come il collegio di presbiteri. Nella Chiesa cattolica, il v. è il ...
  • vescovo
    Enciclopedia on line
    Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
  • CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
    Federiciana (2005)
    Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto del monastero di S. Germano di Spira, poi decano della cattedrale. Protonotaro al servizio di Filippo di Svevia, proseguì tale attività anche dopo che quest'ultimo ...
  • VESCOVO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella Chiesa lo stato ecclesiastico insignito dei poteri speciali che occorrono per continuare la missione degli ...
  • ANDREA, vescovo di Lesarea in Cappadocia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fiorì fra il sec. VI e il VII. Ci è conosciuto solo per il suo commento all'Apocalisse, il più importante che sia stato scritto in greco, pervenutoci in numerosi manoscritti (circa 70). Fu compendiato da Areta, successore di Andrea sulla sede di Cesarea (sec. X), e saccheggiato da altri anonimi; ancor ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese...
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali