• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERZUOLO

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERZUOLO (A. T., 24-25-26)

Anna Maria Brizio

Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese (2064 ab. nel 1931), che vanta una delle più grandi cartiere italiane, è il castello, che durante il marchesato di Saluzzo, fu teatro di molte storiche vicende.

Fino a una quarantina d'anni fa esso aveva conservato pressoché intatto il suo arredamento cinque e seicentesco; e ciò gli conferiva il suo maggior interesse; questa suppellettile è oggi andata completamente dispersa. S'aggiunga che nel 1936, per esser crollata parte di una delle due torri quadrate e dal loggiato adiacente e per essere pericolante quanto di quest'ala restava ancora in piedi, s'è dovuto procedere alla demolizione di tutto il lato compreso fra le due torri quadrate; di modo che l'insieme architettonico ha perso molto del suo valore. Il castello era a pianta irregolarmente quadrata con quattro torri: due quadrate maggiori e due cilindriche minori agli angoli; esso risaliva - fatta larga parte ai rimaneggiamenti e restauri che ebbe a subire attraverso i secoli - al marchesato di Federico II, il quale l'eresse, pare, intorno al 1377, sulle rovine di un castello più antico preesistente. Nelle vaste cantine, ricoperte di massicce vòlte a botte, che si estendono sotto l'attuale fabbricato, potrebbe vedersi la parte superstite del primitivo castello. Al castello è annessa, staccata da esso, una chiesa di struttura gotica con sovrastrutture barocche.

Il comune, vasto kmq. 26,20, contava (1931) 5545 ab. Verzuolo ha stazione sulla Torino-Saluzzo-Cuneo.

Bibl.: G. Casalis, Dizionario... per gli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1854, XXV; id., Il castello di Verzuolo, in Atti Soc. piem. arch. e belle arti, 1899, p. 276; Lobetti Bovoni, Castelli e monumenti del Saluzzese, Saluzzo 1909.

Vedi anche
Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. Artigianato per la lavorazione del legno e di oggetti di ferro battuto e rame. ● Ricordata dal 1028, ... Cuneo Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 54.970 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato ... Luigi Burgo Industriale italiano (San Saturnino, Moneglia, 1876 - Torino 1964); ingegnere, senatore del regno, cavaliere del lavoro. Fondò (1905) la Cartiera di Verzuolo L. Burgo e C. Costruì impianti idroelettrici in Piemonte e una fabbrica di cellulosa in Austria. Attraverso l'incorporazione di diverse società ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ...
Altri risultati per VERZUOLO
  • Verzuolo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (26,2 km2 con 6386 ab. nel 2008). Il centro è situato a 420 m s.l.m., sulle estreme alture della Valvaraita, al limite della pianura di Fossano. Importanti industrie cartarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali