• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERVIERS

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERVIERS (A. T., 44)

Emilio Malesani

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si trova sulla ferrovia da Liegi ad Aquisgrana, è famosa soprattutto per l'industria della lana e la fabbricazione di panni, ricercati in tutto il Belgio. L'abbondante corrente della Vesdre, che serviva un tempo per fornire tanto la forza motrice quanto l'acqua necessaria al lavaggio delle lane gregge, è stata la causa principale dello sviluppo della città. Già nel sec. XVIII le sue industrie manifatturiere avevano superato quelle di Liegi e in seguito all'introduzione dei moderni sistemi di lavorazione, avvenuta nel sec. XIX, e al rinnovamento delle macchine e del personale, la fabbricazione è andata sempre piò perfezionandosi, e oggi Verviers e il suo territorio concentrano più della metà della produzione laniera del Belgio, impiegando oltre 30.000 operai. Attorno alla città sono sorti numerosi centri minori e importanti sobborghi industriali come Dison, Hodimont, Ensival e Andrimont, che insieme con la città principale formano un raggruppamento di circa 80.000 abitanti. La città alta contiene i quartieri più ricchi e in particolare numerose ville e giardini che le conferiscono l'aspetto di un grande parco: in basso lungo il fiume si stendono i quartieri operai e gli opifici. Il monumento più antico è l'"Hôtel de Ville" che risale al 1774; notevole poi il museo municipale per collezioni d'arte e di archeologia, e specialmente per una raccolta di porcellane e di quadri delle scuole fiamminga e olandese del sec. XVII. Sulla piazza omonima sorge il monumento al celebre violinista Wieuxtemps. La città è sede dell'École supérieure des textiles.

Vedi anche
Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata ... Henri Vieuxtemps Vieuxtemps ‹viötã´›, Henri. - Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente ... Henri Pirenne Pirenne ‹pirèn›, Henri. - Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di Pirenne, Henri si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle origini e dello sviluppo delle costituzioni urbane. Senza ... Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ...
Altri risultati per VERVIERS
  • Verviers
    Enciclopedia on line
    Città del Belgio orientale (55.850 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, 25 km a E del capoluogo, sul fiume Vesdre. Principale centro dell’industria laniera belga, V. possiede inoltre industrie chimiche, del cuoio, della carta e meccaniche. Lo sviluppo industriale ha fatto sorgere centri minori che poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali