• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veruno

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

veruno

Riccardo Ambrosini

Soltanto in If IX 120 fiamme erano sparte, / per le quali [i sepolcri] eran sì del tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte (s'intende, a un fabbro, per foggiarlo), con funzione di aggettivo.

Secondo l'uso prevalente di questa voce, assente nella lirica antica e rara nella successiva produzione letteraria, v. è in frase negativa (cfr. Rohlfs, Grammatica § 497): il significato di " nessuno " (in luogo dell'etimologicamente positivo " alcuno ") è dato, pertanto, dal contesto, e al limite neppure la variante neun'arte (dei codici Po e Pr) offre un indizio sicuro, perché anche di ‛ neuno ' (v.) è documentato, sia pure nel Fiore, il significato positivo di " alcuno ".

Vocabolario
veruno
veruno agg. [lat. vērē ūnus «veramente uno solo», che acquista il sign. di «nessuno» in contesti negativi], letter. o ant. – Alcuno, nessuno. Ha senso negativo ed è di solito preceduto da altra negazione: era sì del tutto accesi, Che ferro...
diṡùtile
disutile diṡùtile agg. e s. m. [comp. di dis-1 e utile]. – 1. agg. Che non porta nessuna utilità ed è perciò spesso d’ingombro: l’erbe d. e malefiche allignano con facilità (Redi); individui d. alla società; di persona, anche inetto, ozioso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali