• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FESCENNINI, VERSI

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FESCENNINI, VERSI

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Carmi campestri e satirici degli antichi Latini, la cui origine, convessa con usi rustici, è illustrata in un famoso passo di Orazio. "Gli antichi agricoltori del Lazio, dopo aver riposto il grano, davano ristoro, nei giorni di festa, al corpo e anche all'animo che aveva sostenuto le fatiche con la speranza di vederne il termine. Insieme con i compagni di lavoro, i figli e le mogli fedeli, essi solevano placare Tellure con un porco, Silvano con latte, il Genio che sa la brevità della vita con fiori e vino. L'usanza produsse la licenza fescennina (fescennina licentia) ch'ebbe sfogo in rustici sarcasmi a versi alternati. La libertà del fescennino, sinché si limitò a scherzi piacevoli, fu ben accolta nelle ricorrenze annuali. Ma gli scherzi divenuti crudeli cominciarono poi a trascendere in rabbiosi attacchi personali, penetrando truculenti e impuniti in case oneste..." (Epistole, II, 1, 139 segg.). L'ipercritica filologica volle che codesto passo fosse ricalcato sulle teorie greche circa l'origine della commedia, mentre tutto induce a pensare che l'italum acetum (Hor., Sat., I, 7, 32) si esprimesse primitivamente nel riso sfrenato e nei rozzi versi a cui, secondo Virgilio (Georg., II, 385), si abbandonavano gli antichi coloni con il viso coperto da maschere orrende di corteccia incavata. Si aggiunga che Livio, in un luogo (III, 2, 4) indipendente da Orazio e dalle sue fonti, parla di carmi fescennini che, in unione a danza e canto, costituivano il dramma primitivo. Come nelle feste rusticane, così i fescennini ebbero adito nelle cerimonie nuziali che hanno esse pure carattere drammatico. E in queste furono relegati da ultimo innestandosi sull'epitalamio elaborato secondo i modelli greci. Lo attesta Catullo nell'Epitalamio a Manlio (v. 126 seg.: Ne diu taceat procax Fescennina iocatio). Claudiano, oltre a un epitalamio per le nozze di Onorio e Maria, compose pure per la medesima occasione quattro fescennini polimetrici. Ausonio nel Centone nuziale, invocando la libertà del fescennino, scopre, senza scomporsi, i più intimi segreti di alcova. Il poeta Anniano, fiorito sotto Adriano, scrisse fescennini nuziali. Ai fescennini che entravano minacciosi nelle case oneste appartengono quelli di Ottaviano contro Asinio Pollione. I grammatici antichi derivavano i fescennini o da fascinum sinonimo di phallos, o dalla facoltà attribuita al fescennino di scacciare il "fascino", o dalla città di Fescennio dove sarebbe nato. Quest'ultima sembra l'etimologia più probabile, anche perché dello stesso tipo dell'etimologia di atellana (v.).

Bibl.: I fescennini sono quasi sempre connessi con la "satira drammatica". Cfr., oltre alle maggiori storie della letteratura latina, M. Lenchantin, Appunti sull'ellenismo nella poesia latina, in Memorie dell'Accademia di Torino, 1911-12, p. 332 segg.

Vedi anche
lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, ... commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè personaggi che tornavano ... Tito Lìvio Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • ASINIO POLLIONE
  • FESCENNINO
  • EPITALAMIO
  • ELLENISMO
Altri risultati per FESCENNINI, VERSI
  • fescennini
    Enciclopedia on line
    Canti popolari, specialmente nuziali, dei latini antichi, di origine italica, così chiamati o dalla città di Fescennio, al confine fra Etruria e Lazio, o da fascinum («magia», «stregoneria»). Spesso ebbero carattere licenzioso e perciò il termine significò anche poesia salace, di scherno. Per Livio ...
Vocabolario
fescennino
fescennino agg. e s. m. [dal lat. fescenninus]. – Versi f., o più spesso fescennini come s. m. pl., canti rustici, prevalentemente nuziali, dei Latini antichi, di origine italica, così chiamati o dalla città falisca di Fescennio o in connessione...
versare¹
versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un recipiente, inclinando o rovesciando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali