• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

versare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

versare

Andrea Mariani

In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor che la terra ha nel ventre: " Le fonti versano le acque fumanti che derivano dai vapori che la terra ha nel suo seno " (Barbi-Pernicone: si veda, per il significato del passo, l'ampia nota ad l.). Analogo uso in Pg XXVIII 126, in cui di nuovo il soggetto è la fontana perenne che " dalla volontà divina riprende tanta acqua quanta essa ne riversa nei due fiumi " (Casini-Barbi); è la fonte da cui sgorgano in opposte direzioni le acque del Lete e dell'Eunoè.

Non molto diverso in Pg XXIX 40 Or convien che Elicona per me versi (Elicona può essere, per sineddoche, non il monte ma la fonte Ippocrene, che appunto sgorgava su quella montagna). In questo caso v. è usato in modo assoluto, uso non comune (insieme con il concetto espresso al v. 42 forti cose a pensar mettere in versi) che forse è all'origine di un errore d'interpretazione, per cui a lungo il verbo è stato spiegato dai chiosatori antichi come equivalente a " verseggiare ", " comporre versi ": " Elicona per me versifichi " (Ottimo); " idest versus faciat " (Benvenuto); " componga i versi per me " (Anonimo). Nel commento del Serravalle, accanto alla vecchia opinione ripetuta, si affaccia come alternativa l'interpretazione esatta (" faciat versus, pro me, vel exuberet ") poi comunemente accolta: " mi sia largo delle acque che da lui scaturiscono " (Andreoli). Completamente diverso il valore di v. in Rime CIV 78 forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi, nel senso di " trasformare ", " tramutare "; " c'è sotto il latino vertere, e fors'anche uno dei sensi meno frequenti del latino versare " (Contini).

Ancora più lontano dal valore originario, in Cv IV IX 17 con tutta franchezza d'animo è da ferire nel petto a le usate oppinioni, quelle per terra versando, a ciò che la verace... tegna lo campo; " qui, osserva il Galvani, si parla il linguaggio d'arme, quando il cavaliere nei tornei, versato per terra l'avversario… cioè gettatolo per sola forza giù dagli arcioni a terra, come vincitore dopo il colpo doveva seguitar la carriera prima di rivolgersi e così tenere il campo per suo " (Busnelli-Vandelli).

Analogamente in Fiore CCXXII 11, questa volta in senso concreto: Rendetemi il castel, o veramente / i' 'l farò immantenente giù versare (cfr. il virgiliano " vertere moenia ab imo ").

Vocabolario
versare¹
versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un recipiente, inclinando o rovesciando...
versare²
versare2 versare2 v. intr. [dal lat. versari, forma mediale di versare (v. la voce prec.), propr. «muoversi, aggirarsi in un luogo», e quindi «trovarsi», ecc.] (io vèrso, ecc.; aus. avere e anche essere). – Essere, trovarsi in una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali