• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

versaciano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

versaciano


agg. Tipico di Gianni Versace, stilista e imprenditore.

• Alla tornata di sfilate uomo appena trascorsa, Donatella Versace ha sbaragliato la concorrenza con una collezione tripudio ‒ riuscitissima, bisogna ammetterlo ‒ di temi versaciani ‒ vedi alla voce Gianni Versace, primi anni Novanta e dintorni ‒ fatta di stampe barocche e mascolinità pompata, di glamour dionisiaco e infingardaggine, di allure da gladiatore e scazzo da gigolo. (Alberta Marzotto, Repubblica, 11 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 37) • Drappeggiate come dee greche dentro rasi degni di Dinasty, chiuse dentro bustini ricamati di conchiglie o giacche dalle spalle imponenti, le superfemmine di Fausto Puglisi, ai piedi gli stivali da cowgirl, attraversano orgogliose e splendide la linea che separa buono e cattivo gusto, sempre che il primo esista. Gli echi versaciani persistono, stemperati finalmente da una rinnovata asciuttezza espressiva. (Angelo Flaccavento, Sole 24 Ore, 24 settembre 2015, p. 17, Impresa & territori) • Le forme sono quanto di più versaciano si possa immaginare: ampie porzioni di pelle rivelata tra sapienti drappeggi e fantasmagorici ricami. (Daniela Fedi, Giornale, 26 gennaio 2016, p. 23, Attualità).

- Derivato dal nome proprio (Gianni) Versace con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 1° luglio 1989, p. 21, Cronaca (Silvia Giacomoni).

Tag
  • DONATELLA VERSACE
  • GIANNI VERSACE
  • GLADIATORE
  • ALBERTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali