• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Versace

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Versace


– Marchio di moda italiana creato nel 1979 da Gianni V. (Reggio Calabria 1946 - Miami 1997). Fin dagli esordi le creazioni di V. si sono distinte per la spregiudicatezza con cui venivano coniugati la haute couture e gli stili di strada, per l’uso della contaminazione di diversi periodi storici, nonché per l’accostamento inconsueto di materiali inusuali. L’amore per la classicità, dovuto in parte anche alla terra natale del suo fondatore, oltre a essere sintetizzato nel logo della medusa, emerge dall’uso sapiente che V. fa del drappeggio, da cui si evince una profonda conoscenza delle opere di M. Vionnet e di Grès. Divenuto famoso per le sue campagne pubblicitarie in cui si avvaleva della collaborazione di fotografi di fama internazionale come R. Avedon, H. Newton e I. Penn, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo Gianni V. è stato anche il massimo sostenitore del fenomeno delle top-model. Dopo la sua morte, nel 1997 le redini dell’azienda sono rimaste nelle mani della sorella Donatella per la parte creativa e del fratello Santo per l’aspetto commerciale. Le opere di V. sono state protagoniste di importanti mostre tra cui: Gianni Versace (New York, Metropolitan museum, Fashion institute, 1997-98); Gianni Versace at the V&A (Londra, Victoria and Albert museum, 2002). Intensa è stata inoltre la collaborazione di Gianni V. con il teatro e il balletto, celebrata da Maurice Béjart al Teatro alla Scala (Milano, 2007). Nel 2009, il gruppo V. ha firmato un accordo per la produzione e distribuzione della linea Versus (disegnata da Donatella V. e dallo stilista inglese Christopher Kane) con il gruppo Facchini. Nel 2011 Donatella V. ha creato una collezione ‘capsula’ per il marchio di fast fashion H&M. L’anno successivo sulle passerelle parigine di haute couture V. ha rilanciato la linea di alta moda Atelier Versace fondata nel 1989 da Gianni Versace.

Vocabolario
extension
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace....
tessutaio
tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali