• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verosimiglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

verosimiglianza


verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili H; è quindi una funzione P: H → [0, 1], che a ogni evento Hi ∈ H associa la probabilità P(E |Hi). Più in generale, per funzione di verosimiglianza si intende una funzione di distribuzione di frequenza oppure una funzione di densità di probabilità ƒ(X; θ1, ..., θn), considerata come funzione dei parametri θ1, ..., θn relativi a una fissata variabile aleatoria X. Supponendo che {X1, ..., Xk} sia un campione casuale estratto da una popolazione, di cui si conosce il tipo di distribuzione, ma di cui non si conoscono alcuni parametri, e considerata la ƒ(X; θ1, ..., θn), allora la funzione di verosimiglianza L dei parametri del campione è così definita

formula

dove X1, ..., Xk sono considerati costanti. Le stime di massima verosimiglianza per i parametri sono i valori che massimizzano la funzione di verosimiglianza. Le funzioni che ne risultano

formula

sono gli → stimatori di massima verosimiglianza per i parametri. Per esempio, si supponga che un’urna contenga 5 palline, θ delle quali bianche e le rimanenti rosse, e che in successive estrazioni con reimmissione siano state estratte una pallina bianca, una rossa e una bianca: campione che si può schematizzare con X = {B, R, B}. Il parametro θ da stimare sia la numerosità del carattere B nella popolazione (cioè nell’urna). Si possono allora assegnare i valori di probabilità P(«pallina estratta = B») = θ/5 e P(«pallina estratta = R») = 1 − θ/5. La funzione di verosimiglianza del campione è allora

formula

che restituisce i valori

table

Il valore maggiore è 18/125, che si ottiene per θ = 3, per cui la stima di massima verosimiglianza per θ è 3. In generale, nel metodo di massima verosimiglianza, che consiste nello scegliere come stima del parametro il valore che massimizza la funzione di verosimiglianza, risulta più agevole massimizzare il logaritmo di tale funzione (perché trasforma il prodotto in somma) e quindi il valore di θ è una soluzione dell’equazione

formula

Tag
  • FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ
  • VARIABILE ALEATORIA
  • NUMERABILE
  • STATISTICA
  • STIMATORI
Vocabolario
verosimiglianza
verosimiglianza (o verisimiglianza) s. f. [der. di verosimigliante]. – L’essere verosimile; l’avere apparenza di vero: v. di un racconto, di una invenzione fantastica, di una bugia; avvenimenti di fantascienza narrati (o rappresentati in...
verosimigliante
verosimigliante (o verisimigliante) agg. [comp. di vero e simigliante, sul modello di verosimile], non com. – Verosimile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali