• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Vernon Lomax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Smith, Vernon Lomax


Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il  Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi di macroeconomia con A. Hansen, è stato professore alla Stanford University, al Caltech (Pasadena, California) e alla Chapman University (Orange, California). Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica». È ritenuto il fondatore dell’economia sperimentale, di cui ha dato una prima sistematizzazione in Experimental economics: induced value theory («American Economic Review», 1976, 66, 2) e in Microeconomic systems as an experi­mental science («American Economic Review», 1982, 72, 5), in cui S. ha sottoposto i postulati dell’economia teorica a verifiche sperimentali in situazioni in cui gli operatori sono visti reagire nel mercato a cambiamenti di regole e istituzioni. I risultati di queste verifiche sono stati applicati nella teoria dei mercati finanziari, delle risorse naturali, e nel campo della regolazione.

Vedi anche
Daniel Kahneman Kahneman ‹kàanemän›, Daniel. - Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ...
Tag
  • ECONOMIA SPERIMENTALE
  • STANFORD UNIVERSITY
  • MACROECONOMIA
  • CALTECH
  • KANSAS
Altri risultati per Smith, Vernon Lomax
  • Smith, Vernon Lomax
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Smith, Vernon Lomax. − Economista statunitense (n. Wichita, KS, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e in economia all'università del Kansas (1952), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University (1955). Professore alla Stanford University (1961-62), alla Krannert ...
  • Smith, Vernon Lomax
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Dopo gli studi di ingegneria elettronica alla Caltech (1949) e il MA in economia all'univ. del Kansas (1952), ha conseguito un PhD alla Harvard University (1955). Professore alla Stanford University (1961-62), alla Krannert School of Purdue (1963-67), ...
Vocabolario
vernònia
vernonia vernònia s. f. [lat. scient. Vernonia, dal nome di W. Vernon, viaggiatore ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante composite tubuliflore, con diverse centinaia di specie distribuite nelle regioni tropicali e temperate, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali