• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERNICI E SMALTI

di Bruno Barolo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)

Bruno Barolo

Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, se stese in strato sottile su una superficie. Nel linguaggio tecnico proprio, si usa il termine v. quando la pellicola è trasparente (v. per legno); quando il film è dotato di potere coprente si usa il termine pittura; questa, oltre alla resina e al solvente, quasi sempre presente, contiene pigmenti, mentre le v. ne sono prive. Per indicare l'insieme di pitture e di v. si usa la locuzione "prodotti vernicianti".

La verniciatura di una qualsiasi superficie è realizzata mediante la successiva applicazione di prodotti vernicianti di tipo diverso (ciclo di verniciatura), e i prodotti possono essere classificati in base alla posizione o alla funzione che occupano nel ciclo: fondo, antiruggine, stucco a spatola, stucco a spruzzo, sottosmalto, pittura a finire. In particolare lo s. indica una pittura di finitura con elevate caratteristiche estetiche per durezza e regolarità di superficie, può essere anche brillante o matto; la denominazione è uguale a quella dei rivestimenti ottenuti per fusione ad alta temperatura di materiale vetroso, ma la natura ne è completamente diversa.

La sostanza filmogena costituisce il componente principale del prodotto verniciante, l'unico indispensabile, e da essa dipendono le proprietà fondamentali del prodotto verniciante stesso. Numerose sono le sostanze filmogene che si possono usare nella formulazione di v., dagli oli essiccativi ai bitumi, alle resine naturali o sintetiche; queste ultime sono oggi le più usate. In base al tipo di resina i prodotti vernicianti vengono classificati come prodotti alchidici, acrilici, epossidici, poliuretanici, ecc. (v. plastiche, materie, in questa Appendice). Prodotti a base di una stessa resina possono differire come prestazioni per diversa qualità e diversi rapporti dei vari componenti compresi gli additivi, sostanze che, presenti in piccola quantità, influiscono sul comportamento, sull'aspetto, sulle proprietà.

Il meccanismo di essiccazione e di formazione della pellicola è variabile nei diversi tipi di prodotti vernicianti e ne determina i possibili campi d'impiego.

L'essiccazione ha inizio con l'evaporazione del solvente, che costituisce la fase fisica dell'essiccazione e lascia una pellicola formata da una o più resine filmogene, inglobanti i pigmenti e le cariche, se presenti. La resina è strutturalmente formata da macromolecole lineari, solubili in adatti solventi. Nei prodotti vernicianti non reticolabili e termoplastici, terminato il processo di essiccazione, la pellicola mantiene nel tempo la solubilità nei propri solventi. Sono di questo tipo: i prodotti alla nitrocellulosa, impiegati come v. per mobili in legno, e come fondi e s. nella riverniciatura delle autovetture; le pitture viniliche e al clorocaucciù, usate nella protezione dalla corrosione; i prodotti a base di resine naturali, oggi pochissimo usati.

Sono non-reticolabili anche le pitture a base di emulsioni acquose (idropitture murali): infatti i polimeri o copolimeri acrilici o acetovinilici, che ne costituiscono la resina filmogena, sono dispersi nella fase acquosa sotto forma di minuscole particelle che si saldano sotto la pressione esercitata dalla forte tensione superficiale (coalescenza).

Nella maggior parte dei casi i prodotti vernicianti sono reticolabili: dopo l'evaporazione del solvente le macromolecole reagiscono, dando origine a strutture molecolari tridimensionali, ossia a un reticolo spaziale. I meccanismi fondamentali di reticolazione sono due.

a) Reazione con l'ossigeno dell'aria. E una reazione di per sé molto lenta: viene accelerata da particolari additivi, detti essiccativi. Questo meccanismo di reticolazione è presentato dalle pitture all'olio, oggi poco usate a causa della lentezza dell'essiccazione, e dai prodotti alchidici. Questi costituiscono una vasta categoria: appartengono a essa la maggior parte delle antiruggini, dei fondi e degli s. essiccanti ad aria, usati nella casa e nell'edilizia.

b) Reazione di due o più resine. Se le resine sono molto reattive, devono essere contenute in contenitori separati. Si hanno i prodotti a due componenti, che vengono miscelati al momento dell'applicazione. Appartengono a questo tipo le pitture epossidiche e i prodotti poliuretanici (o isocianici). Le prime dànno pellicole con resistenza elevata alla corrosione e agli aggressivi chimici; pertanto sono impiegate nella protezione d'impianti chimici e di strutture metalliche. Con resine epossidiche a basso peso molecolare, liquide a temperatura ambiente, si possono ottenere pitture esenti da solventi. I prodotti poliuretanici, con elevata durezza superficiale ed elevata resistenza agli agenti atmosferici e agli agenti chimici, trovano impiego come v. di finitura per legno (mobili, pavimenti, infissi), come fondi e s. per la verniciatura di veicoli industriali e simili.

Quando le resine non sono particolarmente reattive a temperatura ambiente, possono coesistere in un unico contenitore. La reazione verrà provocata o addizionando, al momento dell'uso, una piccola quantità di una sostanza, che agisca da catalizzatore, oppure attivando la reazione mediante radiazioni, oppure aumentando la temperatura. Appartengono al primo tipo i prodotti contenenti una resina poliestere insatura: questa è sciolta in stirene monomero e la loro reazione avviene in breve tempo se viene aggiunto un perossido come catalizzatore. Resine poliesteri sono usate nelle v. di fondo per mobili in legno, negli stucchi a spatola o a spruzzo usati nella riparazione delle autovetture.

I prodotti reticolabili con radiazioni contengono resine a peso molecolare molto basso o monomeri reattivi: dopo l'applicazione la pellicola ancora liquida viene appunto sottoposta a radiazioni (per es., a raggi ultravioletti); la reazione avviene generalmente in pochissimi minuti. Il sistema è adatto alla verniciatura di grandi superfici piane: pannelli di legno per mobili, pannelli di materia plastica, fogli metallici per la confezione di imballaggi.

Se le resine sono reattive solo a elevata temperatura, il manufatto, sul quale il prodotto verniciante è stato applicato, viene riscaldato a temperature comprese in genere fra 80 e 200 °C. Si ha in questo caso la verniciatura a forno, detta anche con locuzione suggestiva ma impropria verniciatura a fuoco. I prodotti vernicianti impiegati sono detti a forno o termoindurenti: dal tipo della resina principale in essi contenuta possono essere alchidici, acrilici, epossidici (ossia a base di esteri epossidici). La seconda resina che reticola con la principale è in genere di tipo amminico, (melamminica oppure ureica). La verniciatura a forno offre il vantaggio di una grande rapidità di essiccazione: infatti dopo una permanenza in forno di 20 ÷ 40 minuti, la pellicola è reticolata e il manufatto può essere ulteriormene manipolato. Pertanto è il sistema di verniciatura usato nella lavorazione a catena per autoveicoli, elettrodomestici, mobili metallici, ecc.

Per l'applicazione dei prodotti vernicianti, ai tradizionali sistemi (pennello, rullo, spruzzo) se ne sono aggiunti altri tecnologicamente più avanzati. La spruzzatura senz'aria è adatta per verniciare con risparmio di tempo e di lavoro grandi superfici: navi, serbatoi, edifici. Nell'applicazione elettrostatica le particelle di prodotto verniciante vengono caricate elettrostaticamente con una differenza di potenziale di alcune decine di migliaia di volt, e sono convogliate dal campo elettrico sul manufatto da verniciare: si evita lo spreco di prodotto e si riesce a verniciare anche manufatti di forma complessa; è il sistema seguito per applicare le pitture in polvere. L'applicazione a velo è usata soprattutto nell'industria dei mobili: i pannelli di legno (o di suoi derivati) sono fatti passare attraverso due successivi veli liquidi, formati dai due componenti della v.: la miscelazione dei due componenti avviene solo sulla superficie da verniciare e non vi è spreco di vernice. L'applicazione a rullo è usata per verniciare superfici piane facendole passare sotto un rullo in gomma o in metallo; è usata per pannelli in legno, per i fogli di banda stagnata dalla quale vengono formati i contenitori metallici e per la verniciatura in continuo della lamiera di acciaio o di alluminio. Nel procedimento a immersione il manufatto è immerso in una vasca contenente il prodotto verniciante, che è in genere un prodotto all'acqua. Nel procedimento all'elettrodeposizione, molto usato nell'industria automobilistica, il manufatto da verniciare è immerso in una vasca contenente un'adatta pittura solubile in acqua: sotto l'azione di una differenza di potenziale la pittura migra verso il manufatto e si deposita.

La composizione di pitture e v. è regolata in molti paesi da norme precise per evitare l'inquinamento, specie nell'ambiente di lavoro; l'impiego di certe materie prime è vietato. La soluzione più valida è offerta dai prodotti con contenuto in solventi organici basso o nullo: pitture in polvere, pitture ad alto residuo secco, pitture sciolte o disperse in acqua.

Bibl.: OCCA (Oil and Colour Chemists' Association), Paint technology manuals, Londra 1966; C. R. Martens, Technology of paints, varnishes and lacquers, New York 1968; P. Grandou, P. Pastour, Peintures et vernis, Parigi 1960.

Vedi anche
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. ● Le resine naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. 1. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • ELETTRODEPOSIZIONE
  • PESO MOLECOLARE
  • BANDA STAGNATA
Altri risultati per VERNICI E SMALTI
  • vernice
    Enciclopedia on line
    Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I componenti base delle v. sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli additivi. ...
  • VERNICI e SMALTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela di liquidi volatili, che ha la funzione di solvente. Le sostanze filmogene, chiamate anche leganti o veicoli formatori ...
  • VERNICI e SMALTI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente o colorato a scopo decorativo e protettivo. La formazione dello strato solido più o meno plastico avviene per semplice ...
Vocabolario
verniciare
verniciare v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una...
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali