• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vergine

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]

Alessandro Niccoli

Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò] a Catone, e in quello stato si significa la gioventute; XXV 8 quando Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile... le menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè Polinice e Tideo, le vergini palide e rubicunde si fecero; altro esempio al § 7.

Piccarda dice di essere stata nel mondo vergine sorella (Pd III 46); il Mattalia commenta: " nel mondo mi feci monaca (sorella) in ancor giovane età (vergine) "; più plausibilmente in vergine dovrà esser vista un'allusione al voto di castità pronunciato dalla gentildonna fiorentina nel momento di entrare nell'ordine delle clarisse.

In particolare sono ricordate la vergine Cammilla (If I 107) del poema virgiliano (cfr. Aen. VII 803-806), la vergine cruda (XX 82), cioè l'" innuba Manto " di Stazio (Theb. IV 463) e l'undici milia vergini (Fiore XCVI 1) che, secondo la leggenda, furono martirizzate insieme con sant'Orsola a Colonia dagli Unni nel 418. Vada qui anche l'invocazione alle Muse: O sacrosante Vergini (Pg XXIX 37).

La v. per antonomasia è naturalmente la Madonna, Maria Vergine (Cv II V 2), ricordata per la sua misteriosa maternità: Pd XIII 84 così fu fatta la Vergine pregna; XXXIII 1 Vergine Madre, figlia del tuo figlio. V. MARIA VERGINE, e anche VIRGO.

Più genericamente, vale " giovane donna ": come sorge e va ed entra in ballo / vergine lieta.., per fare onore / a la novizia (Pd XXV 104); vergine e caste donne gir portando / cotte... di colore (Fiore XCV 13); e così Pg XXVIII 57. In particolare, l'altre vergini (XXXIII 7), le sette donne-Virtù apparse a D. nel Paradiso terrestre.

In senso figurato, l'acqua appena sgorgata dalle sorgenti del Nilo è detta la vergine onda (Rime CIV 49), perché ancora " intatta ", " non contaminata dall'uomo ".

Vocabolario
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache;...
vite vérgine
vite vergine vite vérgine locuz. usata come s. f. – Nome meno com. della vite americana o del Canada (v. vite, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali