• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERGATO

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERGATO (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel Reno. Fu sede dei capitani che amministravano la giustizia nella parte montana per il comune di Bologna, e i loro stemmi sono murati nel palazzo che ora è la sede municipale. Dista da Bologna 37,5 km., è a 195 m. s. m. e conta 1777 ab. (1931). Una volta umile centro, oggi è mercato notevole e industre. Il territorio del comune (59,87 kmq.) è tutto in colline e basse montagne e molto fertile. Due altre frazioni ha il comune, che in complesso conta 6981 ab. (1931; 7081 nel 1921). È stazione della ferrovia Bologna-Pistoia-Firenze.

Vedi anche
Reno Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di Reno di Prunetta. In una prima sezione mantiene direzione O-E, fino alla località delle Piastre, ... Giulio Cesare Cróce Cróce, Giulio Cesare. - Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Bobbio Comune della prov. di Piacenza (106,5 km2 con 3718 ab. nel 2007).  Abbazia di B. Abbazia benedettina dedicata a s. Colombano, fondata nel 612. Nel Medioevo fu un importante centro di vita religiosa e culturale. Lo scrittorio del monastero, tra 7° e 9° sec., fu il maggior centro di produzione di codici ...
Altri risultati per VERGATO
  • Vergato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bologna (59,9 km2 con 7603 ab. nel 2008). Il centro è situato a 193 m s.l.m., alla confluenza nel Reno del torrente Vergatello. Piccole industrie. Il turismo è favorito da alcune sorgenti di acque minerali.
Vocabolario
vergato
vergato agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
vergare
vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). – 1. non com. Percuotere, battere, fustigare con una verga o con verghe: lo presero e lo vergarono a sangue; com. nell’uso tosc. anche nella costruzione v. a qualcuno una legnata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali