• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERCORS

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VERCORS

Vittorio STELLA

Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés trimestriels (1932-40), già precedute dagli album Vingt et une recettes pratiques de mort violente (1927), Hypothèse sur les amateurs de peinture (1927), Un homme coupé en tranches (1929). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza.

Al racconto Le silence de la mer (1942), che apparve clandestinamente, V. deve la sua fama. Nel racconto l'invasione tedesca è veduta come momento di un contrasto fra due civiltà che non riescono ad integrarsi per quanto possano apparire complementari. I romanzi e racconti successivi (La marche à l'Étoile, 1943; Les armes de la nuit, 1946; La puissance du jour, 1951; Les animaux dénaturés, 1952; Les jeux et la lumière; Sur ce rivage: I. Le périple, II. Monsieur Prousthe, 1958-59) confermano da un lato la sua tendenza morale, che è stata avvicinata ad uno stoicismo non privo del sentimento della speranza, dall'altro le qualità stilistiche della sua prosa sobria e chiara. Ha scritto anche diversi saggi da Le sable du temps (1945) e dai ricordi del Portrait d'une amitié et d'autres morts mémorables (1945) a Plus ou moins homme (1949), a Les divagations d'un Français en Chine (1956), descrizioni e impressioni del suo viaggio in Estremo Oriente e a P.P.C. (Pour prendre congé, 1957), sguardo retrospettivo ai dodici anni della sua appartenenza al partito comunista e ai motivi che lo hanno indotto a staccarsene.

Bibl.: Y. Le Hir, L'art et la technique de V., in Lettres modernes, fasc. 4; G. Debenedetti, Le silence de la mer, in La Nuova Europa, II (1945), 4; T. Scharten, in Rivista di letterature moderne, I (1946), i; R. Lalou, in Nouvelles littéraires, 1° nov. 1945; P. Brodin, in Présence contemporaines, Parigi 1954-57; Ch. Moeller, in Littérature du XXe siècle et christianisme, ivi 1953-57.

Vedi anche
Aragon, Louis Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; con il saggio Traité du style condannò, nello spirito della rivoluzione marxista, gran parte della ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Breton, André Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • STOICISMO
  • PARIGI
Altri risultati per VERCORS
  • Vercors
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e disegnatore francese Jean Bruller (Parigi 1902 - ivi 1991). Si rivelò come narratore con Le silence de la mer (1941; trad. it. 1962), racconto ispirato al clima della Resistenza, apparso in clandestinità nelle Editions de Minuit, da lui fondate con P. de Lescure. Interprete ...
  • VERCORS
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali