• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERCINGETORIGE

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERCINGETORIGE (Vercingetorix, -ĭgis)

Mario Attilio Levi

Figlio di Celtillo, uno dei più potenti capi Galli, era nativo dell'Arvernia. Seppe suscitare, benché giovane, un movimento di ribellione antiromana nella sua regione, malgrado l'opposizione dell'oligarchia ivi dominante. Procuratosi un largo seguito, malgrado insuccessi iniziali, riuscì nel 52 a farsi riconoscere come re dell'Arvernia in Gergovia; tosto le tribù fra la Loira e la Garonna lo riconobbero come capo, e si procurò molte adesioni di masse, organizzando un esercito bene armato con leve regolari. Cesare impedì il suo congiungimento con Lucterio e lo attaccò in Arvernia, costringendolo a ritirarsi. Più tardi V. cinse d'assedio Gorgobina, e Cesare fu costretto ad accorrere in aiuto della città assediata: appena avvicinatosi Cesare, V. rifiutò battaglia e rinunziò all'assedio. Contro il parere di V. i Biturigi vollero inutilmente difendere Avarico contro Cesare; ma, naturalmente, questa sconfitta prevista non diminuì, anzi accrebbe, il prestigio di V. che aumentò i suoi effettivi e poté misurarsi con Cesare nel lungo assedio di Gergovia, che finì con la prima grave sconfitta patita personalmente da Cesare nella guerra gallica. Dopo Gergovia gli Edui tentarono di togliere a V. il comando supremo, che però gli fu confermato a Bibratte. La vicenda di V. si concluse con inutile valore nell'assedio di Alesia. Vista perduta la partita, V. riunì attorno a sé i capi delle tribù, e offrì loro di placare il vincitore lasciandosi uccidere o consegnandosi prigioniero: la seconda offerta fu accettata e V. fu consegnato a Cesare, che dopo avere solennemente accettato la sottomissione in modo umiliante per il vinto, lo tenne per sei anni prigioniero a Roma, per averlo vivente per il suo trionfo e farlo uccidere subito dopo.

Bibl.: Oltre alle opere indicate alle voci alesia; cesare; gergovia, v. anche C. Jullian, V., Parigi 1911; L. A. Constans, in Revue Belge, 1923, p. 201 segg.; Colomb, L'énigme d'Alésia, Parigi 1922; Cambridge Ancient History, IX, p. 566 segg.; M. M. Gorce, V., Parigi 1935.

Vedi anche
Arverni Popolo della Gallia celtica nella regione montuosa dell’odierna Alvernia, con capitale Gergovia. Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana. Biturigi (lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. ... Luttèrio Luttèrio (lat. Lucterius). - Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Altri risultati per VERCINGETORIGE
  • Vercingetorige
    Dizionario di Storia (2011)
    Capo dei galli (m. 46 a.C.), nativo dell’Alvernia. Figlio di Celtillo, organizzò (52) e diresse la ribellione contro Cesare, riuscendo a infliggergli una grave sconfitta nell’assedio di Gergovia; assediato poi ad Alesia, si offrì prigioniero. Cesare lo tenne per sei anni prigioniero a Roma per averlo ...
  • Vercingetorige
    Enciclopedia on line
    Capo dei Galli (m. 46 a. C.), nativo dell'Alvernia. Figlio di Celtillo, ancor giovane organizzò (52) e diresse la ribellione nazionale contro Cesare, riuscendo, dopo alterne vicende, a infliggere una grave sconfitta a Cesare nell'assedio di Gergovia; assediato poi ad Alesia si difese con valore, finché, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali