• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERCHNE UDINSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

UDINSK Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. Capoluogo della repubblica autonoma della Mongolia Buriata, e, per il passato, del distretto della Transbaikalia orientale, ha sempre avuto notevole importanza come centro commerciale, poiché da essa parte la strada carovaniera per la Mongolia e passa la ferrovia transiberiana. Servizî automobilistici ed aerei la collegano ad UlanBator (Urga), capitale della Mongolia. Città di piacevole aspetto, ebbe per il passato una fiera annuale assai importante. La sua popolazione odierna (1934), composta per la massima parte di Mongoli Buriati, conta, oltre a un certo numero di Russi, anche molti Ebrei. In pochi anni il numero degli abitanti si è più che raddoppiato, essendo salito da 25.000 a circa 56.000 anime.

Vedi anche
Ulan-Udè Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, ... Buriati (russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il ... Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da O a E, quindi, entrando in territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via ... Ulaanbaatar (o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.031.200 ab. nel 2007), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali