• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vercelli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro storico di impianto medievale e di forma pentagonale; completano la città, verso la periferia, due anelli insediativi concentrici e alcuni assi di espansione lineare in direzione di Torino, Biella, Casale Monferrato e Novara.

La popolazione comunale ha presentato negli ultimi decenni un accentuato declino, iniziato negli anni 1980 a seguito della crisi dell’industria tessile. Polo urbano della pianura risicola, V. ha acquisito una spiccata specializzazione funzionale nei servizi ausiliari della produzione e della commercializzazione del riso, tanto da meritare l’appellativo di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla risicoltura costituiscono (insieme all’apparato amministrativo pubblico) la voce principale della base economica locale.

Oppidum sorto tra i Libui o Libici, nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei Romani contro i Salassi della Val d’Aosta; poi, diventato municipio, fu importante nodo stradale. Dopo la caduta dell’Impero entrò a far parte del Regno longobardo, quindi divenne capoluogo di una contea carolingia. Nel governo della diocesi si distinsero i vescovi Lutvardo, ucciso dagli Ungari, e Attone. Alla fine del 10° sec., i vescovi Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. La potenza dei vescovi trovò un limite con l’affermarsi del Comune. A fianco della Lega Lombarda nella lotta contro Barbarossa, V. fu poi teatro di contese fra guelfi e ghibellini, finché con Azzone Visconti ebbe termine nel 1335 il Comune indipendente. Passata ai Savoia nel 1427, nel 16° sec. fu una delle poche città sabaude non occupate dai Francesi. Subì il dominio spagnolo dal 1638 al 1659. Per breve tempo in mano ai Francesi nel 1704, capoluogo del dipartimento della Sesia nel 1814, tornò poi ai Savoia.

Monumento principale di V. è la basilica di S. Andrea, costruita da maestranze lombarde con influssi francesi (1219-24), affiancata dall’abbazia cistercense. Altre chiese: romaniche, S. Bernardo e S. Giuliano (rimaneggiata successivamente); gotiche, S. Francesco, S. Paolo, S. Marco (sconsacrata). Sempre a età medievale risalgono il portico dell’ospedale e alcune torri. Il duomo fu ricostruito sulla basilica di S. Eusebio (4°-5° sec.) nel 1572, su progetto di P. Tibaldi. Il Museo Borgogna conserva una notevole raccolta di dipinti; varie raccolte nel Museo Leone.

Provincia di V. (2082 km2 con 169.390 ab. nel 2020, ripartiti in 82 Comuni). Fu costituita nel 1927 attraverso l’unione del circondario della città con quelli di Varallo e di Biella. Da questo territorio, che comprendeva 169 comuni, nel 1992 è stato scorporato il Biellese, a costituire un’entità provinciale autonoma. A N, l’area montana della Valsesia è costituita da buona parte del versante piemontese del Monte Rosa, dagli ultimi contrafforti delle Alpi Pennine e dai versanti settentrionali dei Monti Biellesi; nella parte centrale, il territorio provinciale si restringe al solo corso vallivo della Sesia, avendo ceduto a Biella tutta la fascia di alta pianura prealpina; all’altezza del tracciato dell’autostrada Torino-Milano, esso torna a espandersi nella bassa pianura, fino alla sponda sinistra del Po in direzione del Torinese.

Dal punto di vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia presentano comportamenti assai simili, con densità bassissime fuori dai principali centri urbani, dinamiche demografiche negative di lungo periodo e una struttura di insediamenti assai rada. L’economia della Valsesia, dopo l’esodo rurale dei primi anni postbellici e il declino dell’industria tessile degli anni 1970 e 1980, è fortemente connotata dall’attività turistica. Nella bassa pianura spicca invece la monocoltura del riso, il cui successo è dovuto soprattutto alla presenza di una media e grande azienda coltivatrice idonea a sfruttare con efficienza le capacità produttive della forza lavoro locale, la ramificata struttura di canalizzazione artificiale dell’acqua, recuperata soprattutto dal Po e dalla Sesia, e la vocazione naturale del territorio, costituita dalla limitata capacità di assorbimento idrico dei terreni. Le industrie presenti sono connesse con la produzione agricola (macchinari, fertilizzanti ecc.).

Vedi anche
Biella Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione ... Casale Monferrato Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ... Piemonte RegioneRegione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • COMUNE INDIPENDENTE
  • INDUSTRIA TESSILE
  • CASALE MONFERRATO
  • ARDUINO D’IVREA
Altri risultati per Vercelli
  • Vercelli
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei romani contro i salassi della Val d’Aosta. Presso V., ai Campi Raudi, Mario distrusse nel ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti nuclei antichi, sovrapponendosi all'oppidum celtico dei Galli Libicii e al successivo municipium romano ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Vercelli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi. Fu sede vescovile, poi ducato longobardo. Nella seconda metà del sec. XI divenne comune indipendente, e tale rimase ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104) Aldo PECORA La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre 1961, con un incremento complessivo del 19%. La città comprendeva (1951) circa il 92,2% di tutta la popolazione ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena Pianura Padana, presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi ponti in muratura, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali