• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERBALE

di Giovanni Cristofolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERBALE

Giovanni Cristofolini

È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico ulficiale nei limiti delle sue attribuzioni (a questo esclusivamente si riferisce la definizione contenuta nell'art. 155 cod. proc. pen.), privato in caso diverso (es., verbale - non notarile - dell'assemblea dei soci di una società o della seduta del consiglio d'amministrazione; cfr. art. 140, n. 2 e 3 cod. comm.).

Se redatto per atto pubblico, il verbale ne ha la particolare efficacia probatoria (art. 1317 cod. civ.). Fra gli atti pubblici hanno ordinariamente forma di verbale gli atti notarili (v. notaio); si hanno verbali di attività legislative o amministrative (es., verbali di sedute di assemblee legislative, del consiglio dei ministri, di corpi amministrativi collegiali; si documentano anche con processo verbale dichiarazioni verbali fatte a pubbliche autorità o a uffici pubblici o attività da questi compiute). Il redigere i verbali spetta di regola a chi ha le funzioni di segretario dell'assemblea o dell'ufficio, sotto la vigilanza del presidente e il controllo dei partecipanti all'assemblea o degl'intervenuti all'atto; il verbale viene chiuso con la sottoscrizione dei partecipanti all'atto, e, nelle assemblee, del presidente e del segretario (ed eventualmente di alcuni dei membri). Si hanno infine verbali di attività di organi giudiziarî; questi ultimi possono essere atti processuali o non processuali (per qualche esempio di questi ultimi si ricordino verbali delle adunanze del consiglio di famiglia: art. 812 cod. proc. civ.; di offerta reale: art. 903 cod. proc. civ.). Quanto agli atti processuali, in apposito registro (Foglio d'udienza) vengono tenuti i processi verbali delle udienze pubbliche delle autorità giudiziarie (art. 192-1°, 248, 249 reg. gen. giudiz.); vengono poi redatti processi verbali delle udienze penali e degli atti d'istruzione (art. 155 segg. cod. proc. pen.), e nei giudizî civili verbali di causa, verbali degli atti d'istruzione, degli atti di esecuzione (per es., di pignoramento: art. 597; di vendita: art. 641; di rilascio d'immobili: art. 747; di arresto personale: art. 758; di sequestro: art. 930 cod. proc. civ.).

Le varie disposizioni di legge regolano minutamente il contenuto dei verbali in ogni singolo caso; in generale si può dire che il verbale deve contenere la menzione del luogo e del tempo in cui le operazioni sono iniziate e chiuse, i nomi degl'intervenuti, l'indicazione delle operazioni compiute e le dichiarazioni fatte dagl'intervenuti; che prima della chiusura si deve darne lettura e devono essere inserite le eventuali osservazioni degl'intervenuti, dai quali deve di solito essere sottoscritto, come dev'essere sottoscritto a ogni interruzione; essenziale è la sottoscrizione dell'ufficiale pubblico che lo riceve.

Per gli atti compiuti da un giudice si richiede la sottoscrizione del giudice e del cancelliere, per quelli di un collegio giudiziario la sottoscrizione del presidente e del cancelliere.

Vedi anche
Pignoramento Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste nell’ingiunzione che, su istanza del creditore, l’ufficiale giudiziario «fa al debitore di astenersi ... concorso Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 marzo 1983, l’accesso alla pubblica amministrazione deve avvenire mediante concorso. Questo consiste ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. Diritto costituzionale), sancite all’art. 104, co. 1, Cost. La Costituzione, infatti, ha scelto ...
Vocabolario
verbalità
verbalita verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali